• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [36]
Economia [32]
Diritto [26]
Storia [15]
Scienze politiche [11]
Diritto commerciale [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Industria [7]
Diritto civile [7]
Diritto privato [6]

amiciziocrazia

NEOLOGISMI (2018)

amiciziocrazia s. f. (iron.) L’esercizio del potere fondato sui rapporti di amicizia, dello scambio di favori. • La Politica potrà riaffermarsi solo se sarà data la possibilità ai cittadini di essere [...] di stipendio, dove il politico rappresenta veramente la società civile perché ne fa parte, dove il clientelismo lascia Messaggero Veneto, 5 dicembre 2010, p. 20, Pordenone) • Il capogruppo del Partito dei Siciliani-MpA all’Ars, Roberto Di Mauro, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI SICILIANI-MPA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CLIENTELISMO – MERITOCRAZIA – F. L

in-house

NEOLOGISMI (2018)

in-house (in house), loc. agg.le inv. Gestito all’interno di un ente pubblico o di un’azienda, senza coinvolgere soggetti esterni. • Alle 3,30 circa, quindi, lo sblocco: l’iniziativa del capogruppo Antonio [...] ulteriori economie gestionali. (D. F., Adige, 17 febbraio 2015, p. 33, Pergine Valsugana) • I Comuni vorrebbero che le loro società «in house», quelle cioè che ottengono affidamenti diretti, possano competere ai servizi messi a gara in altri ambiti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENTE PUBBLICO

partito-caserma

NEOLOGISMI (2018)

partito-caserma loc. s.le m. (iron.) Partito politico organizzato al suo interno sulla base di una disciplina eccessivamente rigida. • Il presidente della Camera comunque tiene il punto: «Io non firmo [...] il tentativo di ripartenza di Forza Italia. Il capogruppo azzurro risponde per le rime. Punto su punto. moderati con un sogno utopista che aiuta tutti a camminare verso una società migliore. (Matteo Lo Presti, Repubblica, 31 gennaio 2016, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO RICCARDI – PARTITO POLITICO – ROSA LUXEMBURG – MARTIGNACCO – ITALIA

Veneto Banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Veneto Banca Fondata nel 1877 con il nome di Banca Popolare di Montebelluna, nel 1966, in seguito all’unione con la Banca Popolare del Mandamento di Asolo, diede origine alla Banca Popolare di Asolo [...] operanti nei vari settori contigui all’attività bancaria. Nel 2008 il gruppo si è riorganizzato e la capogruppo Veneto Banca S.c.p.a. (Società cooperativa per azioni) è diventata Veneto Banca Holding S.c.p.a., mantenendo lo status di banca ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – MONTEBELLUNA – BERGAMO – LIVENZA – ASOLO

State Grid Corporation of China

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

State Grid Corporation of China Società cinese operante nel settore dell’energia, fondata nel 2002 dal governo, che la controlla interamente, per la produzione e distribuzione di energia elettrica finalizzata [...] costruzione e gestione delle reti elettriche nazionali, che servono più di 26 province cinesi attraverso altrettante società controllate dalla capogruppo. Oltre che localmente, la compagnia collabora con diversi altri Paesi in via di sviluppo ai ... Leggi Tutto

controllata, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllata, societa controllata, società  Impresa soggetta al controllo di un’altra. Il controllo si sostanzia nella capacità di esercitare un potere dominante, cioè di stabilire le politiche operative, [...] finanziarie e produttive. Una società c. deve essere inclusa nel bilancio consolidato redatto dalla capogruppo. Per determinare se un’impresa è c. o meno bisogna fare riferimento all’art. 2359 c.c. L’articolo stabilisce che il controllo può essere di ... Leggi Tutto

capogruppo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico-aziendale, sinonimo di capofila, società che coordina e controlla, sotto il profilo finanziario, tecnico e commerciale, le attività delle società di un gruppo produttivo in un [...] certo settore e di cui detiene generalmente partecipazioni maggioritarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali