• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [36]
Economia [32]
Diritto [26]
Storia [15]
Scienze politiche [11]
Diritto commerciale [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Industria [7]
Diritto civile [7]
Diritto privato [6]

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze sociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. • [...] Federico Bricolo, capogruppo al Senato, Francesca Martini, sottosegretario alla Sanità, con il capogruppo alla Camera Marco s. m. In economia, declassamento di titoli, società, istituzioni da parte di società di rating. • Rating, se l’Italia si fa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – SILVIO BERLUSCONI – LUCIANO GALLINO – STEFANO RODOTÀ – UMBERTO BOSSI

Advise and Consent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Advise and Consent Peter von Bagh (USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] il favore del Presidente, gravemente malato, e del capogruppo repubblicano. Una commissione del Senato deve vagliare la della vita pubblica e, attraverso di esse, lo stato della società civile: la giustizia in Anatomy of a Murder (Anatomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] un ruolo di punta nel PCI veneziano, prima come capogruppo in Consiglio comunale e in seguito come parlamentare orientando . Dal 1994 al 2000 fu presidente della Save spa, società di gestione dell’aeroporto veneziano Marco Polo. Sotto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

banche di credito cooperativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banche di credito cooperativo Giuseppe Zito Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata. Banche cooperative Con il termine più generico [...] due principali organi, uno operativo e l’altro di coordinamento e consulenza. Il primo è l’Iccrea Holding, capogruppo di un insieme di società che forniscono prodotti e servizi a livello accentrato; il secondo è Federcasse, l’ente che rappresenta il ... Leggi Tutto

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] quindi il valore del pacchetto di azioni di controllo nella capogruppo (il cui voto controlla tutto il capitale del gruppo) dagli azionisti di minoranza. Tale effetto si ottiene anche in società che emettono azioni senza diritto di voto, o azioni a ... Leggi Tutto

corporate

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate <kóopërët> s. ingl., usato in it. al femm. – Società per azioni o comunque di capitali (anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento [...] per regolare e distribuire i poteri ai vertici aziendali, ovvero per governare la società (v. ). Assume particolare rilievo quando la società sia capogruppo di una serie di controllate e collegate. Attori principali del governo societario sono ... Leggi Tutto

gruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] controlla le sussidiarie. La capogruppo può essere a sua volta controllata da un soggetto pubblico o privato, spesso una famiglia, oppure dove le transazioni di mercato sono meno facili. Le società del g. godono di responsabilità limitata rispetto ai ... Leggi Tutto

GSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

GSE – Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento attraverso la [...] ), in forza del d.p.c.m. 11 magggio 2004 circa il trasferimento alla società Terna delle attività di gestione della rete di trasmissione nazionale. Capogruppo delle società GME, AU e RSE – interamente partecipate –, il GSE svolge le proprie funzioni ... Leggi Tutto

consolidato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consolidato Bilancio di un gruppo di società che consente di dare la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo nel suo complesso. A tal fine è necessario compiere [...] patrimonio netto e quello di raccordo di tali voci e del risultato di esercizio della capogruppo e del gruppo. Il c. deve essere redatto dalle società per azioni, in accomandita per azioni, e a responsabilità limitata che controllano un’altra impresa ... Leggi Tutto

sinistra diffusa

NEOLOGISMI (2018)

sinistra diffusa loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale. • Passi la rivendicazione [...] esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia (fra cui il capogruppo regionale Giovanni Donzelli), di associazioni di area e di ultras cattolici, l’altra da una sinistra diffusa, fatta di società civile più che di apparati, a conferma della natura di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – FRATELLI D’ITALIA – CENTROSINISTRA – CENTRO DESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali