CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] presentarono un'ulteriore perdita di 20 milioni.
In realtà i vertici della società erano scossi da profondi contrasti fra il C. (e i figli 1923 la Societàautostrade, che realizzò nel 1925, pur tra vivaci polemiche, la prima autostrada italiana, la ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] segnò la nascita del moderno concetto di rete autostradale, con l’avvio – da parte della Societàautostrade del gruppo IRI – della costruzione dell’Autostrada del Sole, l’arteria principale di connessione viabilistica dell’Italia di quegli anni. La ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , l'Alpina s.p.a. (delle quali era presidente), la SINA (Iniziative nazionali autostradali) e la SATAP (Societàautostrade, Torino-Alessandria-Piacenza, di cui era vicepresidente), la Cofina (della quale era ancora amministratore delegato) e la ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] che il D. svolse fra l'inizio degli anni '80 ed il 1984 per alcune società del gruppo Italstat e dal 1984 per la Societàautostrade per i problemi di inserimento ambientale). La progettazione di edilizia residenziale fu il momento più interessante ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] altri privati – entrò nell’azionariato (200.000 lire) della neocostituita Società mobiliare italiana; e divenne presidente della SocietàAutostrade meridionali e della Società funicolare centrale, entrambe con sede a Napoli e fondate rispettivamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di assicurazioni dell'ACI), direttore de L'Automobile (settimanale dello ACI), consigliere di amministrazione della SocietàAutostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "Italia Nostra", e diresse o prese parte a numerose iniziative ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Banca dei comuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope e della Societàautostrade meridionali. Fu inoltre prima consigliere e quindi presidente della Società di navigazione Tirrenia e vicepresidente della Navalmeccanica; socio per oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si attestava sui 231.480 km, di cui 12.363 di autostrade, per un parco autoveicolare di circa 51 milioni di mezzi; di lo sconforto, ponendo l’accento sulla responsabilità dello scrittore nella società in cui vive. Emerge, come coscienza della nuova G ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] Sicilia (2000-05), membro del consiglio di amministrazione di Autostrade (2000-05), dal 2005 al 2014 è stato giudice della diritto amministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] il sistema delle telecomunicazioni e molti tratti di autostrade, ma l'esaurimento della fase economica espansiva ( ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il presidente della Rcs, Cesare Romiti, riferendosi...