Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] a che fare con la religione.
PUB
Popolazione e società
Il Pakistan ha una popolazione di circa 180 milioni siano stati fatti investimenti sul sistema di collegamento stradale, le autostrade costituiscono solo il 4,2% del totale; a fronte di ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] 20 contee in cui è suddiviso il paese.
Popolazione, società e diritti
Come accaduto anche per altri paesi dell’area portato il paese ad avere più di 400 km di nuove autostrade, soprattutto tra Zagabria e i centri turistici sulla costa della ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] La città è il centro giuridico e istituzionale del potere. È anche società. E perfino nei contrasti materiali, fatti di modi di vita e tecniche e dalle immagini urbanistiche dell'America: autostrade a grande circolazione, svincoli che evocano il nodo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cfr. anche Boli, Thomas 1999).
Più in generale, gli attori della società civile globale sono non solo cresciuti in numero ma anche, secondo molti a seguito dei progetti di dighe e autostrade finanziati dalla Wb. Chiese e associazioni femministe ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ai grandi gruppi. Tuttavia, queste condizioni sono proprie della società rurale brasiliana e non ci sono elementi per indicare del 2005 e del 2011 per la costruzione di una autostrada, quelle nel Mato Grosso brasiliano per impedire la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di euro. È servito a creare infrastrutture (ferrovie, autostrade, edifici pubblici), ma anche a rilanciare un’obsoleta struttura qualità della democrazia della nuova Germania.
PUB
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] per quelle che allora venivano indicate come ‘autostrade elettroniche’, sottolineava la disparità di accesso alle . Con il rischio in caso contrario di rimanere ai margini della società dell’informazione. Per quanto riguarda l’Italia, come un po’ ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del 5% delle preferenze, ivi previsto.
Popolazione e società
Composta da più di 82 milioni di persone, la di euro. È servito a creare infrastrutture (ferrovie, autostrade, edifici pubblici), ma anche a rilanciare un’obsoleta struttura ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega l’economista Saumitra Chaudhuri «è quasi immune dagli in media 100 chilometri al giorno fra nuove superstrade e autostrade. Tanti villaggi che un tempo erano isolati dal mondo, ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il presidente della Rcs, Cesare Romiti, riferendosi...