Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] anche all'interno del Paese, decide di creare una società formalmente indipendente cui viene demandata la vendita dei suoi multinazionali della distribuzione. Esse dispongono di grandi autostrade che permettono di raggiungere in modo molto rapido ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] si sviluppano per 76.085 km, con solo 81 km di autostrade. In tutta la N. circolano meno di 1 milione di autovetture . Brynn, A. Korsmo e altri). Opere da rammentare: Galleria della società degli artisti, Oslo 1930; casa a Ullern, 1932; edifici per l ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Cina sono state recentemente costruite, a scopo militare, 2 grandi autostrade, la Ch'inghai-Tibet (di 2100 km) e la Hsinchiang Vladivostok.
In rapidissimo sviluppo le comunicazioni aeree (le società sono tuttora, per lo più, europee, statunitensi o ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] alcune appositamente destinate al traffico automobilistico (autostrade). Un contributo d'incalcolabile valore al Uniti e il Canada (6%).
Da una statistica pubblicata recentemente dalla Società delle Nazioni si rileva che, su 31 paesi considerati, l' ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] lago fu varato nel 1826, e si chiamò Lario. Nel 1843 la Società lariana dalla villa dell'Olmo varava il Lariano, il primo piroscafo in ferro di grandi dimensioni. Ferrovie, autostrade e strade uniscono la regioue comasca a Milano.
La regione del Lago ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] lacuali.
Nella regione sono in esercizio 550 km di autostrade. Il trasporto aereo usufruisce nel V. di tre che ha permesso una visione sintetico-evolutiva di una società dalle oscure origini, malamente distinguibili dal protovillanoviano (risalente ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più che triplicato rispetto agli anni Cinquanta. Economia e società meridionali non erano più in prevalenza agricola l'una e della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto tra Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] carattere turistico hanno importanza: la funicolare per Brunate; l'autostrada per Milano (40 km.); la ferrovia Nord-Milano, cui discendono nel Comasco un gran numero di forestieri, la Società Lariana per la navigazione sul lago.
La vita e l' ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] essere messa a disposizione di tutti gli utenti potenziali. Il concetto delle società europee è che gli o. sono mezzi di trasporto, non vie, su strada, sono automobili, non autostrade.
Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d' ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] nel campo dell'istruzione e delle finanze. Numerose società straniere (di cui 450 statunitensi) hanno trovato conveniente stessa data, erano in esercizio meno di 70 km di autostrade. I trasporti marittimi godono di una situazione certamente migliore: ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il presidente della Rcs, Cesare Romiti, riferendosi...