BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] società parigina con una brillante intelligenza e con un forte carattere. Particolarmente affezionata a manifestata nello scindere le proprie responsabilità da quelle di Luciano, caduto delle incessanti guerre; più limitata l'autonomia d'azione della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1299 e sul limitare del nuovo secolo erano venuti a Roma, particolarmente numerosi, darsi statuti, alla responsabilità per delitti o 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. 156-166; ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] offesi e degli offensori; alimitare la discrezionalità dei giudici, al tempo stesso le responsabilità dei Mendoza), i preparativi 490-538; Id., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and Venice: ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] responsabilità del successo dell'impresa era così divisa tra l'imperatore e Ugolino: il quale si trovava collocato a non più occasionale e limitata. L'intervento del braccio mendicanti nel gestire i rapporti tra la società e la Chiesa, forse per l' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] a Pisa, anche per le circostanze in cui avvenne (restaurazione dello Studio per volontà di Lorenzo il Magnifico). Il Della Comia, che divise con il B. la responsabilitàa Perugia, una nuova società, rispetto a quella iniziale, per portare alimitata: ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] responsabilità di governo rimase in mano al ministro Ascanio Mansi.
Si è attribuito a si sia limitatoa proporre alcune società segrete di altri Stati dell'Italia centrale. Questo sospetto fu sufficiente al Metternich per indurre C. allora a Vienna, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un certo periodo la sua attività sembra limitataa uffici territoriali. Nel marzo 1471 fu nominato nella società fiorentina. Nel giugno 1473 si recò a Ferrara responsabilità nella difesa dello Stato. Iacopo avrebbe, in effetti, continuato a ricoprire ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] pontificia fosse limitata alla "Città responsabilità del papa e attribuire alla sua influenza gli errori e i tradimenti di Leopoldo II. Uscirono così, entrambe a 446; E. Re, Carlo Troya e la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ambito della Società delle limitata all'Epiro; al contempo egli sollevò riserve sulla preparazione militare e sulle dimensioni del corpo di spedizione. Nelle sue memorie, volendo comprensibilmente alleggerire a posteriori le proprie responsabilità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] responsabilità dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si limitavaa 'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per il gas, presidente del comitato ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...