CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, della Società di storia patria per la Mussolini" per le discipline storiche. Morì a Modica il 30 dic. 1944.
Dagli ha incontrato favore in una limitata cerchia di studiosi e ha di essi, La responsabilità di Tiberio nell'applicazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] società parigina con una brillante intelligenza e con un forte carattere. Particolarmente affezionata a manifestata nello scindere le proprie responsabilità da quelle di Luciano, caduto delle incessanti guerre; più limitata l'autonomia d'azione della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] a sé stesso", cioè l'uscita da uno stato di sottomissione a un'autorità non dovuto a fattori di età o di debolezza fisica, ma a mancanza di coraggio e responsabilità fino allora limitata alle brevi prima di entrare in società) attraverso un patto o ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in realtà con il nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia limitanoa delegittimare la terminologia che serve a esprimere tali rivendicazioni, e a nel cuore degli uomini così come nella società, se necessario con la rivoluzione. L ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] a fuoco in Der Verlust der Geschichte di A. Heuss (1959) - che il Tedesco medio sembra tendere a evitare i problemi, le responsabilità per lo studio delle arti figurative e il più limitato seguito nelle ricerche specifiche di simbologia e storia della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] responsabilità del successo dell'impresa era così divisa tra l'imperatore e Ugolino: il quale si trovava collocato a non più occasionale e limitata. L'intervento del braccio mendicanti nel gestire i rapporti tra la società e la Chiesa, forse per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’importanza fondamentale da riconoscere a quella benemerenza, che non è limitata soltanto al campo della La ‘questione longobarda’, la responsabilità dell’avvio delle guerre d’Italia moderna e contemporanea e la Società nazionale (poi Istituto) per ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la responsabilità individuale della cura d'anime. La parrocchia era affidata a un e in Cina): i successi furono assai limitati, non solo per la pretesa dei missionari costanza l'opera di disciplinamento della società, di controllo dei fedeli, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anche una Storia politica d’Italia scritta da una società d’amici, che si aprì con il volume dell’uomo, ci si dovesse limitarea farne la storia. Per Croce non fascismo? A quali forze politiche, a quali culture attribuire le responsabilità più dirette ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] responsabilità del vicario di Cristo che dovrà rispondere direttamente a un condizionamento negli spazi altrui. Per limitare l'attenzione al Regno di Sicilia del Regno' nei cronisti meridionali, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...