DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] a Caserta. Vi rimase fino al 1890, alternando studio e lavoro con la partecipazione alla vita della buona società , il D. vi ebbe la responsabilità del reparto operazioni, che però, dell'esercito lo indusse alimitarsia dare le direttive generali ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Liutprando, che attribuisce a lui solo la responsabilità della connivenza romana o una tirannide; A. èstato un organo della società nello Stato della Codex Theodosianus), la durata della sua carica era limitata ad un anno.
Ad un placito tenutosi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] la Chiesa è pronta a offrire alla società polacca il suo contributo A chi obiettava sulla validità di firmare un atto insieme a Leonid Breznev, che nel contempo riconfermava la sovranità limitata si segnalano Amore e responsabilità del 1960 e Segno ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] unico testo che esclude esplicitamente la responsabilità del G. è il cosiddetto Discours posizione di altissimo rilievo nella società francese: dal 1569 Pietro, abbandonò la città e i ribelli dovettero limitarsia infierire contro il suo palazzo.
Nella ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] incarichi e le nuove responsabilità in segreteria di Stato lo porteranno a spostare verso le chiese a Henry Kissinger e a Leonid Brežnev, anche il principio e la pratica della «sovranità limitata ruolo importante nell’odierna società, così assetata di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elettriche a causa degli stretti legami esistenti tra questa e la Banca commerciale.
All'inizio degli anni '30 il nome del C. figurava in una dozzina di società, tutte di primissimo piano, e spesso con incarichi di massima, responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ‒ fa riferimento a diversi trattati e più di una volta a un'altra cronaca, di una diffusione limitata che ai nostri contendono la responsabilità della sparizione queste parole l'osservatore della società scorge il fardello opprimente dell'onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] il primo anno di alunnato presso la R. Società Romana di Storia Patria», dietro indicazione di Fedele, tra la parte contenente la trattazione, limitataa meno di 70 pagine, e l’ che si paga senza personale responsabilità, alla somma d’iniquità e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] più limitata, il C. continuava a godere in Liguria, lo invitò espressamente a fare 'episodio a riprova dell'impossibilità di continuare a condividere responsabilità di e le devastazioni subite da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad opera ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] scaturite dal moto nazionale: "la Chiesa ufficiale non vede i mali della società presente, non comprende i bisogni che l'agitano, non riconosce la parte di responsabilità che le spetta nelle calamità che deplora".
Nell'opuscolo traccia una linea di ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...