Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le societàa base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] (o modello) di s. di capitali con una struttura più snella e una disciplina più flessibile rispetto alla SpA: la Societàaresponsabilitàlimitata (Srl), introdotta in Germania nel 1892, in Francia nel 1925, in Svizzera nel 1936 e in Italia con il ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] la legislazione preesistente (notevole l'introduzione del tipo di società cooperativa aresponsabilitàlimitata con garanzia individuale sussidiaria commisurata a un multiplo, non inferiore a dieci, del valore nominale delle azioni sottoscritte).
Nei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con numerose successive modificazioni, specialmente della legge 20 dicembre 1933). Vi sono societàaresponsabilitàlimitata e illimitata. Il tipo intermedio di società con illimitato obbligo di nuovi versamenti preveduto ancora dalla legge è stato ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] del 1986, artt. 86-114. Colpisce il reddito complessivo delle societàaresponsabilitàlimitata, società per azioni, società in accomandita per azioni, società cooperative, società di mutua assicurazione e altri enti pubblici o privati che esercitino ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] austriaco, insieme con la legge austriaca sulle societàaresponsabilitàlimitata, che invece è sconosciuta nelle altre circoscrizioni; a Zagabria e a Novi Sad vige il codice di commercio ungherese, a Sarajevo un rimaneggiamento di quest'ultimo. Gli ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] attività (come le bancarie, assicuratrici), ma vale pure per le società in accomandita per azioni, per le societàaresponsabilitàlimitata, per le società cooperative e per le società estere, e in quanto applicabile, anche per tutti gli imprenditori ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 'impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato introdotto 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, iniziative denominate programmi di responsabilità sociale. Si tratta ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] 2548 e nella legge 14 dicembre 1947, n. 1577. L'art. 2511 del cod. civ., stabilisce che le società cooperative possono essere aresponsabilitàlimitata e illimitata, entrambi i tipi però sono sottoposti al regime legale più complesso e rigoroso delle ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] per rafforzare il suo comando ed escluderli da qualsiasi potere decisionale e, in un consiglio d'amministrazione della societàaresponsabilitàlimitata, l'11 giugno 1991 gli tolsero la loro fiducia. Nell'agosto successivo il G. uscì dal gruppo con ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] di capitale consumata, per logoramento fisico od obsolescenza tecnologica, nel processo produttivo. Q. di conferimento Nelle societàaresponsabilitàlimitata, è la q. di partecipazione di ciascun socio, che non può essere rappresentata da azioni. Q ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...