Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] 64-70 l. fall.), anche nei riguardi dei soci aresponsabilitàlimitata (art. 203, co. 1, l. fall.), dirà. Inoltre, quando specificamente si tratti di società con soci aresponsabilità illimitata, il commissario liquidatore potrà chiedere che ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] . Tali elementi hanno condotto la dottrina a qualificare la corporazione come società mutua cooperativa di lavoro aresponsabilitàlimitata regolata da leggi speciali4 o quale species di società tra professionisti5. Sotto il profilo privatistico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] società per azioni, sempre differenti, però, dalle moderne anonime: l'intervento personale degli azionisti era molto frequente e si riteneva pericoloso che la loro responsabilità fosse limitata 25.000 tonn., salì a 68.000 nel 1788, a 1.347.000 tonn. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Canada. Ma negli ultimi anni, per le limitazioni cui sopra si è fatto cenno, l' di Carlo V, spettare a Francesco I la responsabilità della rottura. Così, (1895), LVIII-LXI (1900-1903) (e anche La società delle torri in Firenze, ibid., XLV 1887); L. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di mutuo soccorso le norme vigenti per le societàa garanzie limitate, in quanto non ripugnino alla natura loro. il concorso di reati e di pene, va rilevato che la responsabilità nasce in ciascun associato, dal fatto dell'associazione; tanto che, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nelle societàa carattere feudale, e si pratica anche per altre ragioni, a titolo di il loro diritto, sempre assai limitato, a disporre del proprio peculio.
Negli La Casas, a cui perciò si fa risalire a torto la responsabilità prima dell'introduzione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o alimitare il [...] 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rend. dell'Acc. dei Lincei 1862, del sistema della responsabilitàlimitata (limited) per le società. Negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , si espone a sanzioni penali e aresponsabilità verso l'acquirente di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di persone giuridiche, in complesso, limitandosia svolgere motivi dominanti, affermati nelle polemiche di A. Salandra, in ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti . XVIII di 153 volumi, anche a Milano, dalla stessa Società dei Classici (1818 segg.). Ma edizioni d'arte di lusso a tiratura limitata. Pubblica una collezione intitolata ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] Zeno, Storia del diritto marittimo nel Mediterraneo, Roma 1915; A. Rocco, Le limitazioni alla responsabilità degli armatori, in Archivio giuridico, LIX (1897). - Per il diritto vigente: A. Scialoja, Sistema del diritto della navigazione, pp. 177 segg ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...