Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] e nuova disciplina, in Giur. comm., 2009, II, 702.
40 Cfr. in questo senso De Angelis, Amministrazione e controllo nelle societàaresponsabilitàlimitata, in Riv. soc., 2003, 480.
41 1 Cfr. ad esempio così Gazzoni, Manuale di diritto privato, XIV ed ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] della carica di amministratore, e di amministratore unico nelle s.r.l. unipersonali (Rossi, A., La societàaresponsabilitàlimitata unipersonale “artigiana”, cit., 1031); o perlomeno, attraverso le prerogative in ambito amministrativo che al ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dall’art. 2409 bis, co. 2.
Si è posto l’interrogativo sull’applicabilità del sistema monistico nelle societàaresponsabilitàlimitata. A tale riguardo, le opinioni inizialmente manifestate in dottrina (Cagnasso, O., Artt. 2475-2475 bis, in Cottino ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] per azioni e richiamato dalle disposizioni dell'accomandita per azioni (art. 2454 c.c.), della societàaresponsabilitàlimitata (art. 2470 bis, co. 2, c.c.) e delle cooperative (art. 2519 c.c.)].
Le scritture contabili possono essere definite ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] – per il perseguimento di quelle finalità social-tipiche di ‘cassaforte di famiglia’ – la concorrenza della ‘nuova’ societàaresponsabilitàlimitata (i dati comunicati il 9.7.2013 dalla Camera di Commercio di Milano confermano un calo delle ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] o gli altri soci pongano in essere atti pregiudizievoli della posizione del recedente.
Il recesso nelle societàaresponsabilitàlimitata
L’approccio normativo e i presupposti del recesso
La disciplina del recesso nelle s.r.l. è più scarna e ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] contraddizione con la recente evoluzione della disciplina, che riconosce anche al socio non amministratore di societàaresponsabilitàlimitata di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di persone) o è regolato in maniera meno puntuale (come nelle societàaresponsabilitàlimitata). E anche se nelle s.p.a., diversamente dagli altri tipi sociali, il ruolo degli amministratori quali gestori dell’impresa è particolarmente valorizzato ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di societàa partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] della disciplina
«Le amministrazioni pubbliche possono partecipare esclusivamente asocietà, anche consortili, costituite in forma di società per azioni o di societàaresponsabilitàlimitata» ovvero asocietà cooperative: così dispone l’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , 2012, sub art. 1, 20 ss.): vi rientrano dunque, e ad esempio, le quote di partecipazione in societàaresponsabilitàlimitata (in arg. Accettella, F., Il collocamento di strumenti finanziari, Milano, 2013, 16 ss.), come pure gli ‘strumenti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...