BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] a Pisa, anche per le circostanze in cui avvenne (restaurazione dello Studio per volontà di Lorenzo il Magnifico). Il Della Comia, che divise con il B. la responsabilitàa Perugia, una nuova società, rispetto a quella iniziale, per portare alimitata: ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] limitata, agendo in realtà solo contro gli antitrinitari italiani. Il C. continuò a spargeva notizia delle responsabilità di Enrico nella società Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, passim; Nuntius C. 1560 (Dezember)-1562 (März), a cura di A ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Vite, limitato alla a cominciare dal pontificato di Callisto II, sono nuovamente impegnati in responsabilità che superano l'ambito della diocesi con episodi a Tortona, I, a cura di F. Gabotto e V. Legé, in Biblioteca della Società storica subalpina, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] responsabilità di governo rimase in mano al ministro Ascanio Mansi.
Si è attribuito a si sia limitatoa proporre alcune società segrete di altri Stati dell'Italia centrale. Questo sospetto fu sufficiente al Metternich per indurre C. allora a Vienna, a ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] dimensioni del mercato, un'oggettiva limitazione delle potenzialità di sviluppo dell'impresa, che riusciva comunque a coprire oltre il 90% della domanda nazionale. Per imprimere nuovo impulso alla società sarebbe stata necessaria una diversificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] a «un programma educativo» (p. 88), che valorizzi la circolazione delle idee, favorisca il sorgere dell’eguaglianza e diventi patrimonio comune del «partito democratico» (p. 85) e poi dell’intera società. Una concezione della storia limitata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un certo periodo la sua attività sembra limitataa uffici territoriali. Nel marzo 1471 fu nominato nella società fiorentina. Nel giugno 1473 si recò a Ferrara responsabilità nella difesa dello Stato. Iacopo avrebbe, in effetti, continuato a ricoprire ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] pontificia fosse limitata alla "Città responsabilità del papa e attribuire alla sua influenza gli errori e i tradimenti di Leopoldo II. Uscirono così, entrambe a 446; E. Re, Carlo Troya e la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] la prova della limitata incidenza dell'uomo di mostruosità? La responsabilità della nascita di figli spazio del sogno non riesce sempre a gestire e a contenere i mostri che crea; allora anche modello culturale. Ogni società gratifica in mille modi ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] la comunità ebraica e la società cristiana, e d'introdurre responsabilità una persona del luogo.
L'A. si getta con entusiasmo in questa attività per lui affatto nuova: spera di riuscire in tal modo a realizzare o a difendere - nell'ambito limitato ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...