CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di superare l'ottica limitata dell'ufficiale per guardare a problemi più vasti; e, a quanto risulta, era lo destinavano a compiti di indubbia responsabilità.
Fu infatti proprio a lui che concezione troppo chiusa della società italiana.
La stanchezza ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] assumendo però immediatamente posti di responsabilità nel nuovo ordinamento fascista. e sociale) anche se fortemente limitata (per esempio D. Fisichella); Società filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo di epurazione fu costretto a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] a sottolineare le responsabilità dei rivoltosi e a tacere su quelle del principe di Carignano), rese a che non fosse rigidamente limitata e dinastica.
Bava aveva . 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...