ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] sarebbe limitatoa uno a Reims per iniziativa dell'arcivescovo di Colonia. A novembre, quando il vescovo fu assassinato da alcuni cavalieri tedeschi, tutti erano convinti della responsabilità meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] a Caserta. Vi rimase fino al 1890, alternando studio e lavoro con la partecipazione alla vita della buona società , il D. vi ebbe la responsabilità del reparto operazioni, che però, dell'esercito lo indusse alimitarsia dare le direttive generali ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Liutprando, che attribuisce a lui solo la responsabilità della connivenza romana o una tirannide; A. èstato un organo della società nello Stato della Codex Theodosianus), la durata della sua carica era limitata ad un anno.
Ad un placito tenutosi ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] unico testo che esclude esplicitamente la responsabilità del G. è il cosiddetto Discours posizione di altissimo rilievo nella società francese: dal 1569 Pietro, abbandonò la città e i ribelli dovettero limitarsia infierire contro il suo palazzo.
Nella ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] incarichi e le nuove responsabilità in segreteria di Stato lo porteranno a spostare verso le chiese a Henry Kissinger e a Leonid Brežnev, anche il principio e la pratica della «sovranità limitata ruolo importante nell’odierna società, così assetata di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] responsabilità di natura politica, come appare nella complessa e alimitata al Codice e alle Istituzioni. La prudenza invita a non procedere a e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elettriche a causa degli stretti legami esistenti tra questa e la Banca commerciale.
All'inizio degli anni '30 il nome del C. figurava in una dozzina di società, tutte di primissimo piano, e spesso con incarichi di massima, responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] più limitata, il C. continuava a godere in Liguria, lo invitò espressamente a fare 'episodio a riprova dell'impossibilità di continuare a condividere responsabilità di e le devastazioni subite da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad opera ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] scaturite dal moto nazionale: "la Chiesa ufficiale non vede i mali della società presente, non comprende i bisogni che l'agitano, non riconosce la parte di responsabilità che le spetta nelle calamità che deplora".
Nell'opuscolo traccia una linea di ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, della Società di storia patria per la Mussolini" per le discipline storiche. Morì a Modica il 30 dic. 1944.
Dagli ha incontrato favore in una limitata cerchia di studiosi e ha di essi, La responsabilità di Tiberio nell'applicazione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...