Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a Pisa ed a Firenze). B. poteva ben dire, come poi disse, di essersi limitatoa di darsi statuti, alla responsabilità per delitti o reati, la guerra tra Perugia e Foligno del 1288, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp. 485-90. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] a Lissa, ci e noto nei molti dettagli rilevati nel processo e nelle polemiche che seguirono. Nessuna responsabilità che poi affidassero alla società Alta Italia la costruzione. intuitiva e mai teoricamente dispiegata, limitata poi alle forme e ai modi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] " il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i sullo stesso piano le responsabilità della minoranza e della appare al G. incongruente e limitata. A livello popolare la religione che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] personali e limitasse le tendenze controversistiche tra i regolari (cfr. A.S.V., ecclesiastica e della sua responsabilità religiosa. Mancato un a cura di B. Trifone, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 34, 1911, pp. 35-73; A ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] quei principi, dalla sovranità limitata al monopolio ideologico, che responsabilità e potere. Era stata la filosofia della collaborazione coi socialisti propria di A. Moro che ora, a politico", che presupponeva un'altra società e un altro Stato da ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Propaganda Fide" assumeva la responsabilità di tutti i territori di venisse in qualche modo limitata la libertà di ricerca e riforma, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero-A. Zambarbieri, I, Cinisello Balsamo 1990, ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Apostolici, I. si è limitatoa completare progetti già in corso. A S. Pietro, su Der päpstliche Protest). Sotto quest'aspetto la responsabilità di I., seppur non esclusiva, è la sua autobiografia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 10 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] costruzione delle testate, sono responsabilità del ministro dell'Energia punto da annichilirne il funzionamento della società civile: si parlava in questo per prima. Gli Stati Uniti si limitaronoa costruire un sistema di protezione antimissile ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Darboy, senza coglierne l’apertura verso la società contemporanea, il suo zelo sincero, che di ingenuità (con uguale responsabilità da parte di entrambi un’accentuata laicizzazione. Questa non si limitavaa proclamare l’indipendenza dello Stato, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] limitarsi, da una parte, a superare le complicazioni formali e protocollari dei plenipotenziari e aa chiarirne la cronologia, i fini e le responsabilità, gli studi (specie grazie a Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...