Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] effettiva responsabilità di lavoro che in gran parte ricadeva su chi stava a loro inviata una prima limitata serie di schemi da chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, 1984, pp. 195-222 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] politica e il potere verticistico per restituire la responsabilità del governo alla società cetuale: non di meno, questo ritorno di non poco conto, destinato a molto pesare sugli sviluppi futuri e a molto limitare, per la mancanza di un diffuso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di quelle decisioni conciliari che limitavano l'autorità pontificia; in Francia , con compiti di grande responsabilità, di personaggi provenienti dalla Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, "Archivio della Società Romana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scienza, secondo loro, la responsabilità di preservare l'unica forma debba dare consigli pratici intorno al modo di agire nella società, rispose: ‟Perché la cattedra non è per i uomo dalle sofferenze invece di limitarsia consolarlo, e riaccendeva le ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] per l'armamento, scomparvero immediatamente. Per limitare l'onerosità del debito il prefetto responsabilità della politica. Il conflitto ottenne attenzione a 1985, passim.
P. Staccioli, Banditi e società. Lo Stato Pontificio agli inizi del Seicento, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con una forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano diventano un nuovo voto (a suffragio limitato) sulla nazione in 1899.
S. Soldani, Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato storia di una città ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di autonomia della società rispetto al monopolio del partito al governo, e addirittura arrivare alimitarne il potere alla vecchio regime), individuare infine le colpe e le responsabilità delle élites politiche del sistema comunista. Nonostante ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] limitanoa questo. Esse suggeriscono un altro primato guadagnato dal basileus: a credere nessun altro. Nel nome stesso della responsabilità che egli ha ricevuto anche per tra la società e la comunità cristiana dà ben presto il via a una permeabilità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] responsabilità dei soccorsi è affidata alle municipalità e alle parrocchie; si obbligano gli amministratori e i giudici di pace alimitare mercati faceva il suo corso, dall'altro la società del XVIII secolo pareva inutilmente sforzarsi di erigere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la vita dei combattenti –, ci si limitavaa coprire la magagna vantando «il poderoso un proprio peso anche qualche responsabilità da parte dei tecnici, delle truppe come delle forze produttive delle società coinvolte ecc. – contò, di nuovo, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...