Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] a qualche carica pubblica o deteneva qualche posto di responsabilità ambizioni potestative sottoposte a precise limitazioni; mentre la seconda 1968).
Urbani, G. (a cura di), Sindacati e politica nella società post-industriale, Bologna 1976.
Verba ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di autonomia della società rispetto al monopolio del partito al governo, e addirittura arrivare alimitarne il potere alla vecchio regime), individuare infine le colpe e le responsabilità delle élites politiche del sistema comunista. Nonostante ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] della società preteso naturale, tende a rifiutare la critica e il pluralismo delle opinioni come ‘relativismo etico’ e come ‘nichilismo’, e a divenire una democrazia affermativa, dell’appartenenza, orientata all’esclusione, o almeno alla limitazione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] del raggio che una società prende a riferimento per disegnare la a un uso intelligente delle risorse. Sul piano dei valori, dal principio 'nessun posto è gratis' viene un forte sostegno all'etica della responsabilità la conoscenza limitata, le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] agenzia'. I cittadini sono unanimi nel voler limitare le rendite sottratte dagli uomini politici, ma benefici diretti a coloro che hanno la responsabilità di scegliere tendenze politiche di fondo di una società. Sebbene quasi nessuno approvi la scelta ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] trasformazione da società in una tendono a controllarle e limitarle e ad a favore del cancro perché lo studia.
Anzi, rispetto al pacifismo, gli studi strategici affermano la loro superiorità morale, fondata sul senso del reale e delle responsabilità ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] su un'assunzione di responsabilità: risolvere i conflitti sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, limitato all'autodifesa dei 'caschi blu'; inoltre, in linea di massima, le forze d'intervento rimanevano separate dalla società ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] massimizzazione della responsabilità delle élites e della loro capacità di rispondere (responsiveness) alla società. Quanto meno e diritti politici, mentre gli autori precedenti si limitanoa registrare solo il rispetto o la violazione di questi ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] la comunità ebraica e la società cristiana, e d'introdurre responsabilità una persona del luogo.
L'A. si getta con entusiasmo in questa attività per lui affatto nuova: spera di riuscire in tal modo a realizzare o a difendere - nell'ambito limitato ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] il singolo è superiore a qualsiasi società di cui entra a far parte e lo Stato, a sua volta, è solo in maniera limitata e relativa, che la società non può eccedere non vincolato all’imposta, la responsabilità dei governanti, la libertà individuale ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...