di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] già resa tragica dalle leggi limitanti la proprietà e l'accesso a chiarire i rapporti del movimento con il nuovo Stato, specie nel campo delle reciproche responsabilità Palestina da parte della Società delle Nazioni, avvenuta a Londra nella seduta del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sempre con eguale costanza. E se per lo più ci si limitavaa forme di dominio indiretto e in molti casi ci si accontentava piuttosto l'effetto di contrastare una radicale modernizzazione delle società africane; circa i suoi vantaggi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e Algeria si assunsero la responsabilità per l'armamento, il società, le sue ‛strozzature'. Molte di queste strozzature sono ovvie e le altre non debbono essere pubblicizzate. Ci limitiamo quindi a una discussione generale, per non fornire a ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] a quando l'emergenza continui, soprassedere a norme che generalmente ne limitano l'azione.
Società civile. - Lo Stato così costituito è complementare a assegnare al governo federale la responsabilità delle relazioni internazionali e del mantenimento ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] quando è in grado di assicurarsi la loro obbedienza limitandone la libertà. Ciò può essere ottenuto in vari responsabilità solleva quello dei costi e delle condizioni di un'azione efficace. In primo luogo, quali costi comporta, per A e per la società ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] E tuttavia sarebbe un errore limitarsia considerare l'interpretazione della scienza dualismo è evitato in quanto la responsabilità morale risulta essa stessa un prodotto avrebbe potuto segnare il passaggio a una società non solo più complessa delle ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] centri di potere settoriali (dunque asocietà chiuse o anche 'corporate'). evanescente al cosiddetto 'principio di responsabilità' (politica). Ciò favorisce, da lato, le spingerebbe ad aggregarsi in un numero limitato di opzioni - se non in due sole, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] società: effetti politici ed economici
A prima vista, ci si aspetterebbe di vedere gli effetti degli armamenti limitati superpotenze di tormentose responsabilità, e pone la maggior parte degli altri paesi di fronte a una sgradevole alternativa: ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ), che porta a ripensare alle responsabilità degli stati e degli approcci partecipativi, con l’apertura alla società civile, al settore privato e agli fatto una potenza e il suo peso internazionale è limitato. I sondaggi ci dicono però anche che c ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] " il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i sullo stesso piano le responsabilità della minoranza e della appare al G. incongruente e limitata. A livello popolare la religione che ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...