ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandociresponsabilità di una società senza grazia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] piena responsabilità politica per errate azioni compiute a sua insaputa, a riconquistare troppo radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie deformazioni artisti rimanevano essenzialmente limitate dalla parete, frontali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e politica, assegnando a un nuovo programma di politica economica una funzione ordinatrice di una società che i militari ampio consenso che ne avrebbe permesso una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − cui seguì una politica di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] parte di responsabilità spetta alla politica economica degli Stati Uniti. A differenza degli in misura altissima il protezionismo e limitarono l'immigrazione fin quasi ad annullarla economico della Società delle nazioni, per giungere a un accordo per ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] le regole tradizionali, limitando la riforma a perfezionamenti tecnici, tra o più rischi seguenti: infortunî, malattie, responsabilità civile, grandine, furti; di 10 rete di filiali da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppino legislazioni in materia di responsabilità per i danni da , la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con stregoni a raccogliere legittimamente le piante medicinali, con ciò limitando ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] produttivo. Da una parte una società, cresciuta economicamente e culturalmente e di iniziativa, di indipendenza e di responsabilità dei quadri", e i suoi primi autori e tendenze particolarmente vitali. Ci limitiamoa segnalare i nomi di J. Il' ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] tutelarsi, hanno affermato il principio della responsabilità in solido degli stati emersi dalla caratteri della nuova società russa non si e, con molte limitazioni, anche in proprietà a cooperative e privati. Alcune limitazioni sono cadute con E ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] responsabilità dei decisori o, perlomeno, l'incertezza sulla durata dell'incarico. È naturale la tendenza a come un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del mondo università, centri di ricerca, società di consulenza, associazioni di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] delle macchine, gennaio-febbraio 1957; A. Rosselli, La responsabilità del disegno, in Stile e italiano, Roma 1968; P. L. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; E. Fratelli, Design e civiltà della la tendenza alla serie limitata, o anche ai pezzi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...