Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con privati.
Il capitalismo americano è caratterizzato da grandi imprese aresponsabilitàlimitata. Anche se piccole imprese di proprietà individuale rappresentano ancora la maggioranza, le società per azioni che costituiscono il 20% del totale delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di canale unico dal lato dei lavoratori.In Olanda la legge del 6 maggio 1971 ha introdotto - nelle società per azioni e aresponsabilitàlimitata che superano una certa dimensione di capitale e hanno più di 100 dipendenti - la figura del consiglio di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] commerciali indipendenti interessate all'efficienza; sono state costituite società di leasing e anche determinate forme di società per azioni, come ad esempio società per azioni aresponsabilitàlimitata, attraverso le quali si convogliano i risparmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] giuridico voluto da Luzzatti per le nuove banche popolari italiane (società cooperative per azioni aresponsabilitàlimitata, aperte anche ai non soci, e non societàaresponsabilità illimitata come in Germania), un assetto che generò un successo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] è obbligato a prendere tutte le misure atte a prevenire gli incidenti e alimitarne le conseguenze societàa partecipazione statale: A. Graziani, Partecipazioni pubbliche e società visto l'assunzione di responsabilità indirette di governo da parte ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] (imprese rurali aresponsabilità familiare - senza società di commercio estero indipendenti dal governo centrale, a creare 'zone economiche speciali', e a Assemblea, che in precedenza si limitavaa svolgere un ruolo puramente coreografico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 1956, costituendosi come enti con responsabilità politiche oltre che economiche. In Ai sindacati fu riservata una limitata funzione consultiva. Nacque insomma, secondo sorgono tra l'individuo e la società (A gyáva, "Il vigliacco", Oszlopos Simeon ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] In un'epoca in cui l'oro disponibile limitava la quantità di moneta, lo sviluppo dell' se vi era della disoccupazione involontaria, la responsabilità andava ai sindacati, che impedivano alle proposte, per obbligare la societàa seguire una certa via, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] redditi, in particolare per quel che riguarda le società, a quello dei consumi o della produzione, come testimoniano ad limitata alla sola gestione di mezzi finanziari che non sono né scelti né applicati dagli enti stessi -, minore la responsabilità ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] possono espandersi soltanto se la responsabilità e l'iniziativa statale vengono rigorosamente struttura sociale dei paesi asiatici, ancora più limitate con i paesi africani e minime con le loro funzioni nella societàa più bassi livelli di profitto ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...