VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 2135 e 2195 del cod. civ., e comunque le società in nome collettivo e in accomandita semplice, le società per azioni e in accomandita per azioni, le societàaresponsabilitàlimitata, le società cooperative, di mutua assicurazione e di armamento, le ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle societàa confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di 50.000 sterline e possibilità di quotarsi in borsa, e le Private limited companies (Ltd) - molto simili alle societàaresponsabilitàlimitata del civil law - che non hanno invece un minimo di capitale sociale (che risulta però diviso sempre in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d'acquisto dei liberatori.
La ditta Gucci, riorganizzata in forma di societàaresponsabilitàlimitata nel 1945, riprese l'attività produttiva dei tempi di pace. L'uscita definitiva dalla ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] contratto, distingueva due forme di accomandita, "propria" e "impropria", "avvicinandosi nel primo caso ad una vera e propria societàaresponsabilitàlimitata, nell'altro ad un prestito retribuito con tasso d'interesse variabile" (Scardozzi, p. 461 ...
Leggi Tutto
Società cooperativa aresponsabilitàlimitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] altri paesi europei. In Italia L. Wollenborg fondò nel 1883 a Loreggia (Padova) il primo istituto del genere e il suo sociali e di sviluppo economico, di cui possono essere soci gli appartenenti a tutte le categorie produttive e professionali. ...
Leggi Tutto
consòrzio agrario Società cooperativa aresponsabilitàlimitata costituita con lo scopo di contribuire all'innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione [...] agrario di esercizio in natura e di anticipazione ai produttori in caso di conferimento di prodotti agricoli all'ammasso volontario; possono inoltre partecipare asocietà i cui scopi interessino l'attività consortile o promuoverne la costituzione. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la s. in accomandita per azioni e la s. aresponsabilitàlimitata, che rientrano sotto la categoria della s. di capitali , co. 1, 8, 8 ter).
Reati in materia di società
Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati ...
Leggi Tutto
Società che esercitano l'attività bancaria nella forma giuridica della cooperativa per azioni aresponsabilitàlimitata. In seguito all'entrata in vigore del testo unico bancario del 1993 (→ banca), le [...] casse rurali e artigiane sono state trasformate in banche di credito cooperativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] ed essenziale del lavoro artigiano, la dimensione quantitativa (l’esperienza della politica in Grecia e a Roma era limitataa minoranze molto esigue di uomini), e soprattutto il cambiamento culturale operato dall’evento cristiano. Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] è attiva la B. ETICredito di Rimini.
B. popolare Azienda di credito costituita come società cooperativa, che emette azioni aresponsabilitàlimitata. Le b. popolari italiane sono sottoposte alla vigilanza della B. d’Italia, cui spetta determinare ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...