Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] cessione ex lege opera anche nel caso di conferimento d'azienda individuale in società (Cass., 9.3.1991, n. 2928).
Circa la possibilità di ramo di questa, la responsabilità del cessionario non potrà che essere limitataa quei debiti che, sulla ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc., 1970, 913 confusa con la vendita di genere limitato la vendita di massa (ossia di . cons.) pone a carico del venditore una responsabilità cui corrisponde a favore del compratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] interpretazione che tende a separare le ‘responsabilità’; si dà ultimo periodo ritirate; né a questione «di limitata importanza perché […] si nel 1949, sulla scia di James Burnham («nella società dei managers la politica e l'economia sono fuse ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dei genitori. Artt 315-342, cit., 93; De Rosa, A., La tutela degli incapaci, I, Patria potestà, Milano, limitataresponsabilità del socio incapace: Ferrario, R., La partecipazione dei minori e degli incapaci alle società, cit., 266).
Nelle società ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] di agenzia stipulato da una società o da una persona fisica “star del credere”) che ponga a carico dell’agente una responsabilità, anche solo parziale, per l che esse pattiziamente convengano di escludere (o limitare) l’una senza intaccare l’altra.
...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] responsabilità nei confronti dell’amministrazione a contratto di società, configurerebbe, attraverso un comportamento concludente, una società di fatto di raggruppamenti temporanei d’impresa sia limitata ai casi in cui essi siano effettivamente ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] equiparandone il regime di responsabilitàa quella degli amministratori; dei poteri di rappresentanza processuale, seppur limitata ai procedimenti cautelari; v. art. dei poteri di gestione nei gruppi di società: i management contracts, in Contr. e ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] limitati aspetti a cura di, Banche e sistema dualistico – Forme, funzioni, finzioni, in AGE, 2007; Garilli, C., Il consiglio di sorveglianza della società per azioni – Funzioni e competenze, Torino, 2012; Garilli, C., L’azione di responsabilità ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] membro del consiglio esecutivo della Società di esecutori di pie disposizioni responsabilità, e discutendo sulla possibilità di una graduazione dell'intensità della violenza a dal matrimonio si deve considerare limitata al "mantenimento, educazione ed ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...