PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in quanto determinati enti, come le società commerciali, si formino con l' patrimoniali, si ammette il diritto d'usufrutto (limitatoa trent'anni), mentre si escludono il diritto di il fondamento di tale responsabilità sta nel principio che chi ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] e dallo statuto».
Nel medesimo senso depone l’art. 2476, co. 1, c.c. che, in tema di societàaresponsabilitàlimitata (e di società cooperativa dichiaratamente modellata su tale tipo: art. 2519, co. 2, c.c.), prevede che «gli amministratori sono ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 999 ss.); d) la forma scritta con autentica notarile delle sottoscrizioni dell’atto di trasferimento delle partecipazioni di societàaresponsabilitàlimitata ex art. 2470 c.c. sarebbe stabilita per consentirne il deposito (entro trenta giorni ed ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] .), comunione (artt. 1105 e 1109 c.c.), condominio(artt. 1136 e ss. c.c.), società di capitali(artt. 2363 e ss. c.c.; la disciplina della societàaresponsabilitàlimitata contempla anche le «decisioni» – art. 2479 e ss. c.c. – che prescindono dal ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] comunione immediata le partecipazioni in società per azioni ed in societàaresponsabilitàlimitata, nonché quelle relative alla posizione di accomandante nelle società in accomandita semplice e nelle società in accomandita per azioni, trattandosi ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] in modo adeguato rispetto alla struttura e agli obiettivi di quella determinata impresa».
13 Zanarone, G., Della societàaresponsabilitàlimitata, II, in Commentario c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2010, 970. In giurisprudenza, Trib. Udine, 3.2 ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] di mediazione, per l’iscrizione nel registro, il possesso di un «capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una societàaresponsabilitàlimitata», vale a dire 10.000 euro (art. 2462, co. 2, n. 4, c.c ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] contratto, distingueva due forme di accomandita, "propria" e "impropria", "avvicinandosi nel primo caso ad una vera e propria societàaresponsabilitàlimitata, nell'altro ad un prestito retribuito con tasso d'interesse variabile" (Scardozzi, p. 461 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1906, n. 84), le societàa garanzia limitata (legge 6 marzo 1906 mod. legge 20 ottobre 1921, n. 571), le società per azioni (reg. 20 responsabilitàlimitata dell'armatore; c) negli stati scandinavi (Danimarca, Svezia e Norvegia) sono ancora a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sociali o alla legge); società di persone aresponsabilitàlimitata (legge 9 luglio 1935) o società di famiglia le cui azioni non sono cedibili a terzi che sotto certe condizioni; società cooperative, aresponsabilità illimitata, salvo disposizione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...