BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] e smarrito nella grave crisi della società contemporanea, lacerato dalla nevrosi e su Pirandello, fortemente limitato dal B., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido Da Verona la monarchia e alla responsabilità delle grandi potenze europee ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] a Smith, a Ricardo e ad altri, ma soprattutto per aver tenuto ben presente il nesso tra economia, società nolente, col condividere la responsabilità di una politica senza a posteriori - per l'opposizione degli altri colleghi e del re dovette limitarsi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ne parlavano o attribuivano tutte le responsabilità ai degeneri "sovversivi", le del D. da parte della società non fu casuale: egli infatti parlava l'attività dell'organizzazione non si poteva limitarea conferenze e riunioni culturali, mentre nel ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] scaturite dal moto nazionale: "la Chiesa ufficiale non vede i mali della società presente, non comprende i bisogni che l'agitano, non riconosce la parte di responsabilità che le spetta nelle calamità che deplora".
Nell'opuscolo traccia una linea di ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, della Società di storia patria per la Mussolini" per le discipline storiche. Morì a Modica il 30 dic. 1944.
Dagli ha incontrato favore in una limitata cerchia di studiosi e ha di essi, La responsabilità di Tiberio nell'applicazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] società parigina con una brillante intelligenza e con un forte carattere. Particolarmente affezionata a manifestata nello scindere le proprie responsabilità da quelle di Luciano, caduto delle incessanti guerre; più limitata l'autonomia d'azione della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1299 e sul limitare del nuovo secolo erano venuti a Roma, particolarmente numerosi, darsi statuti, alla responsabilità per delitti o 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. 156-166; ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] offesi e degli offensori; alimitare la discrezionalità dei giudici, al tempo stesso le responsabilità dei Mendoza), i preparativi 490-538; Id., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and Venice: ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] responsabilità del successo dell'impresa era così divisa tra l'imperatore e Ugolino: il quale si trovava collocato a non più occasionale e limitata. L'intervento del braccio mendicanti nel gestire i rapporti tra la società e la Chiesa, forse per l' ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] diversiva dai partiti contrastanti per limitare l'influsso dei quali egli che lo portava a non desiderare una così impegnativa responsabilità di governo pastorale sono diretti non tanto a una evangelizzazione della società e a un'opera di ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...