BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di tanta responsabilità in un momento così delicato lo costrinse a concentrare vita, vedeva ormai scomparire la società civile e politica della sua II, Princeton 1955, ad Indicem. Ci limitiamo quindi a indicare solo le principali e più recenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sospetto. Il decreto si limitavaa riconoscere al sovrano che nei una questione di interpretazione ierocratica della società. Il suo è un discorso 'azione di diversa e inferiore responsabilità generale rispetto a quella dispiegata per l'episcopato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sua importanza quale fonte di rendite molto limitata, il prestigio che comportava non da e nella composita società romana. Fece parte è legato essenzialmente a due avvenimenti che lo videro assumere posizioni di grande responsabilità e importanza ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] sarebbe limitatoa uno a Reims per iniziativa dell'arcivescovo di Colonia. A novembre, quando il vescovo fu assassinato da alcuni cavalieri tedeschi, tutti erano convinti della responsabilità meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] morale di coloro a cui sono affidati ruoli di responsabilità. Tra la di un grande affresco storico, dedicato a una società còlta in una fase di crisi una fama non limitata all'Italia; nonostante le difficoltà comincia a essere tradotto in Francia ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] a schemi tardoromantici e comunque limitataa una a Milano (1916), Londra (1919), Edimburgo (1920) e ancora a Milano, ove apparì per l'ultima volta in pubblico ai concerti della Società prime basi mi addossa una responsabilità di cui ho coscienza... ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] a Caserta. Vi rimase fino al 1890, alternando studio e lavoro con la partecipazione alla vita della buona società , il D. vi ebbe la responsabilità del reparto operazioni, che però, dell'esercito lo indusse alimitarsia dare le direttive generali ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Liutprando, che attribuisce a lui solo la responsabilità della connivenza romana o una tirannide; A. èstato un organo della società nello Stato della Codex Theodosianus), la durata della sua carica era limitata ad un anno.
Ad un placito tenutosi ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] a un inserimento dignitoso e redditizio negli affari, seguendo l'indirizzo mercantile e borghese della societàresponsabilità. Intanto, date le dimissioni dal vecchio impiego, si affrettò a , è per ora limitata alle Poesie, (a cura di E. Bellorini ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] unico testo che esclude esplicitamente la responsabilità del G. è il cosiddetto Discours posizione di altissimo rilievo nella società francese: dal 1569 Pietro, abbandonò la città e i ribelli dovettero limitarsia infierire contro il suo palazzo.
Nella ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...