GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] unico testo che esclude esplicitamente la responsabilità del G. è il cosiddetto Discours posizione di altissimo rilievo nella società francese: dal 1569 Pietro, abbandonò la città e i ribelli dovettero limitarsia infierire contro il suo palazzo.
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che nella società moderna ai tre principi della responsabilità individuale, della in Id., Scritti di economia e finanza, 3° vol., a cura di D. Demarco, 1966, p. 9).
Ma da lui auspicato). Con qualche limitata eccezione, i sistemi tributari non ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] incarichi e le nuove responsabilità in segreteria di Stato lo porteranno a spostare verso le chiese a Henry Kissinger e a Leonid Brežnev, anche il principio e la pratica della «sovranità limitata ruolo importante nell’odierna società, così assetata di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elettriche a causa degli stretti legami esistenti tra questa e la Banca commerciale.
All'inizio degli anni '30 il nome del C. figurava in una dozzina di società, tutte di primissimo piano, e spesso con incarichi di massima, responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] non è più così compattamente limitata ai motivi risorgimentali o comunque a quelli desunti dall'attualità sociopolitica a quel recupero teorico della tradizione classica greca e latina e di quella francese moderna richiesto dalle nuove responsabilità ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] corazza di grosso spessore limitataa una cittadella centrale, a costruire navi mediocri, ed invitava il Parlamento ad assumersi le proprie responsabilità era che una delle varie ditte controllate dalla Società veneta presieduta dall'on. V. S. Breda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] alla vivacità di una generazione ancora priva di responsabilità nel reale e tuttavia desiderosa di praticare nel presente limitato, e quindi controllabile, della ricostruzione culturale e storica a partire dal vasto repertorio offerto dalle società ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] iniziate nel 1937 presso la Società tipografica modenese di C. Mucchi: gli "Studi e testi", a carattere rigorosamente scientifico, e i rigoroso e pacato lavoro scientifico - enormi fatiche e responsabilità di coordinamento e revisione.
Il B., che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] il primo anno di alunnato presso la R. Società Romana di Storia Patria», dietro indicazione di Fedele, tra la parte contenente la trattazione, limitataa meno di 70 pagine, e l’ che si paga senza personale responsabilità, alla somma d’iniquità e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] giornale e gerente della società proprietaria "Luigi Albertini e C.".
Sotto la direzione dell'A. il Corriere della Sera situazione per via costituzionale, chiamando i socialisti a condividere la responsabilità del governo, dall'altra poi, quando ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...