PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] nuova cantina divenne la sede dell’azienda, che si trasformò in societàaresponsabilitàlimitata Paternoster, inglobando la società di famiglia Azienda agricola Villa Rotondo.
Paternoster morì a Barile il 21 luglio 2011.
Lasciava un’azienda che, con ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] 19 nov. 1946venne costituita, per iniziativa di questa, alla quale aderirono subito la Società nazi onale Cogne e la FIAT, una societàaresponsabilitàlimitata denominata CISE (Centro informazioni studi esperienze).
Per usare le parole stesse dei B ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della SocietàA. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi la responsabilità di non rendere pubbliche le già accertate (e a lui note) irregolarità della Banca romana, di limitarsia prorogare ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di nome Comelio). Le nuove responsabilità familiari assorbirono il D. per un tono equilibrato e limitandosia pochi attacchi diretti. Inoltre ibid., pp. 251 s., 274; C. Bec, Cultura e societàa Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 174, 176 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aresponsabilità di a lasciare a Rodolfo II questo compito e alimitarsia inviare il nunzio G.B. Castagna alla Dieta imperiale, convocata apposta a Tolomeo Gallio, cardinale di Como, "Periodico della Società Storica Comense", 50, 1983, pp. 24 ss ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] principe Doria: Fortunato si limitavaa incassare la provvigione, più il a suo parere, erano da attribuire le maggiori responsabilitàsocietàa fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a Napoli e riusciva a mandare a ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'inizio di ottobre, dopo una lunga trattativa, La Stampa fu acquistata da una società, in cui la Roux - Frassati & C. entrò a far parte con responsabilitàlimitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] una volontà imperialistica a portare Roma in Spagna. Chiara la responsabilità di Annibale, ma politico di «ridurre Roma a una potenza limitata all’Italia o, se economico-sociale, la fondazione di una «societàa piramide», al cui vertice sono i ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] intonazione antifascista Pietre, pur limitataa contributi di carattere meramente . L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche quello di sottrarre la corona aresponsabilità tanto difficili in un momento così ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] responsabilità per danni: nell’approccio di Chicago essa ricade solo sulle parti mentre in quello di Yale ricade sulla società dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamoa ricordare K ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...