GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un certo periodo la sua attività sembra limitataa uffici territoriali. Nel marzo 1471 fu nominato nella società fiorentina. Nel giugno 1473 si recò a Ferrara responsabilità nella difesa dello Stato. Iacopo avrebbe, in effetti, continuato a ricoprire ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] pontificia fosse limitata alla "Città responsabilità del papa e attribuire alla sua influenza gli errori e i tradimenti di Leopoldo II. Uscirono così, entrambe a 446; E. Re, Carlo Troya e la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] a Milano, come titolare della cattedra che era stata di Niccoli.
Il capoluogo lombardo fu molto importante nella sua biografia intellettuale. In questi anni collaborò con un istituto filantropico, la Societàa un ruolo di responsabilitàlimitata all ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] la comunità ebraica e la società cristiana, e d'introdurre responsabilità una persona del luogo.
L'A. si getta con entusiasmo in questa attività per lui affatto nuova: spera di riuscire in tal modo a realizzare o a difendere - nell'ambito limitato ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] a vantaggio dei ceti inferiori, entro un ordine garantito da una limitata di fattive responsabilità sociali.
Dall e società. Atti di Convegno, Pieve di Soligo... 1988, a cura di P. Pecorari, Udine 1990; Il pensiero economico e sociale di G. T., a cura ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ambito della Società delle limitata all'Epiro; al contempo egli sollevò riserve sulla preparazione militare e sulle dimensioni del corpo di spedizione. Nelle sue memorie, volendo comprensibilmente alleggerire a posteriori le proprie responsabilità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] responsabilità dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si limitavaa 'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per il gas, presidente del comitato ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di superare l'ottica limitata dell'ufficiale per guardare a problemi più vasti; e, a quanto risulta, era lo destinavano a compiti di indubbia responsabilità.
Fu infatti proprio a lui che concezione troppo chiusa della società italiana.
La stanchezza ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] assumendo però immediatamente posti di responsabilità nel nuovo ordinamento fascista. e sociale) anche se fortemente limitata (per esempio D. Fisichella); Società filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo di epurazione fu costretto a ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1880 entrò a far parte della Società democratica,
La sua esperienza di governo fu limitata nel tempo ma molto intensa e legata si era assunto, come presidente ed estensore, tutta la responsabilità di due coraggiose sentenze: l’una delle Sezioni Unite, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...