NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] Nina e Adalgisa (Gisa) si trasferirono con la madre a Parigi, dove Italia aveva aperto un negozio di merceria, e a imporsi tanto da trasformare la collaborazione come dipendente nella creazione di una società collettiva aresponsabilitàlimitata ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di nome Comelio). Le nuove responsabilità familiari assorbirono il D. per un tono equilibrato e limitandosia pochi attacchi diretti. Inoltre ibid., pp. 251 s., 274; C. Bec, Cultura e societàa Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 174, 176 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] principe Doria: Fortunato si limitavaa incassare la provvigione, più il a suo parere, erano da attribuire le maggiori responsabilitàsocietàa fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a Napoli e riusciva a mandare a ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della SocietàA. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi la responsabilità di non rendere pubbliche le già accertate (e a lui note) irregolarità della Banca romana, di limitarsia prorogare ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'inizio di ottobre, dopo una lunga trattativa, La Stampa fu acquistata da una società, in cui la Roux - Frassati & C. entrò a far parte con responsabilitàlimitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] intonazione antifascista Pietre, pur limitataa contributi di carattere meramente . L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche quello di sottrarre la corona aresponsabilità tanto difficili in un momento così ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] , con essa, incarichi di responsabilità: Volpato assunse la direzione del limitata ad alcuni meccanici con mansioni di supporto alla produzione. A Bologna come a e sede a Piombino Dese. Il giorno dopo Morellato concesse a questa società, «a titolo di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della società trentina, con una larga diffusione della piccola proprietà rustica e uno sviluppo, limitato dei il liberale Epicarmo Corbino, che vi entrava a titolo personale.
Le responsabilità della DC erano accresciute dal vuoto, che storicamente ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] negoziato, limitando tuttavia a tre anni la durata della senatoria di C. a Roma. castelli, nonché la responsabilità della giurisdizione militare. tuttavia di sensibilità per l'ethos della società cavalleresca sovrannazionale: così si circondò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a G. di prendere parte al governo dello Stato, anche se in misura limitata. Acciaiuoli fu attribuita ingiustamente la responsabilità, la posizione del fiorentino di G. I; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXX.C ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...