Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] (ricorso per cassazione promosso, nei confronti dell’Agenzia delle entrate, dall’ex liquidatore e dai soci di una societàaresponsabilitàlimitata) nella quale una s.r.l. era stata cancellata dal Registro delle Imprese, nelle more del giudizio di ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , 2012, sub art. 1, 20 ss.): vi rientrano dunque, e ad esempio, le quote di partecipazione in societàaresponsabilitàlimitata (in arg. Accettella, F., Il collocamento di strumenti finanziari, Milano, 2013, 16 ss.), come pure gli ‘strumenti ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , F, Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 149 ss.).
Nelle societàaresponsabilitàlimitata e nelle società in accomandita per azioni si applicano i medesimi principi vigenti ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] in un'irragionevole disparità di trattamento per i portatori di interessi all'interno della societàaresponsabilitàlimitata.
Infine, nelle societàa controllo pubblico, ciascuna amministrazione socia può presentare la denuncia ex art. 2409 c.c ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] in modo adeguato rispetto alla struttura e agli obiettivi di quella determinata impresa».
13 Zanarone, G., Della societàaresponsabilitàlimitata, II, in Commentario c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2010, 970. In giurisprudenza, Trib. Udine, 3.2 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] su quote di s.r.l., così completando l’informazione sulla situazione proprietaria delle partecipazioni di societàaresponsabilitàlimitata. Non appare invece fondata la tendenza, pur diffusa in giurisprudenza (da ultimo Trib. Milano, decr. 4 ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] di mediazione, per l’iscrizione nel registro, il possesso di un «capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una societàaresponsabilitàlimitata», vale a dire 10.000 euro (art. 2462, co. 2, n. 4, c.c ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di Amburgo, da un lato; e, dall’altro, un’impresa di diritto privato (His), costituita in forma di societàaresponsabilitàlimitata, con capitale detenuto per un terzo dallo Stato Federale tedesco e per la restante parte dai sedici Lander tedeschi ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] lo affiancò nella predisposizione delle collezioni, in un’impresa di cui aveva il pieno controllo nella forma di societàaresponsabilitàlimitata e con un laboratorio creativo da sempre collocato in un’ala del palazzo di famiglia – ubicato nel ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d'acquisto dei liberatori.
La ditta Gucci, riorganizzata in forma di societàaresponsabilitàlimitata nel 1945, riprese l'attività produttiva dei tempi di pace. L'uscita definitiva dalla ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...