• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Diritto [350]
Storia [145]
Economia [119]
Diritto civile [106]
Biografie [108]
Temi generali [97]
Diritto commerciale [79]
Geografia [54]
Scienze politiche [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

MACMILLAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MACMILLAN . Famiglia di editori inglesi. Fondatori della ditta furono i due fratelli Daniel, nato nell'isola di Arran il 13 settembre 1813, morto a Cambridge il 27 giugno 1857, e Alexander, nato a Irvine [...] in Londra, trasferita nel 1897 in un palazzo in St Martin's Street. Nel 1893 la ditta fu trasformata in una società a responsabilità limitata, e ne divenne presidente Frederick, figlio di Daniel, nato il 5 ottobre 1851, creato sir nel 1909. L'azienda ... Leggi Tutto

STAUB, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUB, Hermann Giurista, nato a Nikolai (Alta Slesia) il 21 marzo 1856, morto a Berlino il 2 settembre 1904. Avvocato, consulente del Ministero del commercio per la riforma della legislazione di borsa, [...] ampio pregevole commento al codice di commercio tedesco e opere speciali sulla cambiale, sulle società a responsabilità limitata, sui contratti a termine, ecc. Segnaliamo: Kommentar zum allgemeinen deutschen Handelsgesetzbuch (Berlino 1891-93; 14ª ed ... Leggi Tutto

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , consumo di energia, valore complessivo della produzione e commercio con l’estero. Il comparto contava, nel 1932, 300 società a responsabilità limitata, rispetto alle appena 200 del 1901, e il loro capitale totale si era triplicato. In generale, la ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] private (inizialmente Fiat e Cogne), il 19 novembre 1946 fu costituito a Milano, come società a responsabilità limitata senza fini di lucro, il CISE (Centro Informazioni Studi Esperienze), la prima struttura italiana orientata allo sviluppo delle ... Leggi Tutto

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di 50.000 sterline e possibilità di quotarsi in borsa, e le Private limited companies (Ltd) - molto simili alle società a responsabilità limitata del civil law - che non hanno invece un minimo di capitale sociale (che risulta però diviso sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] formulata, ai sensi dell’art. 2598 c.c. nei confronti del proprio ex amministratore, da una società a responsabilità limitata per attività di concorrenza sleale e abuso di informazioni riservate, concretizzatosi nell’indebita sottrazione di clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ’art. 2325 bis c.c.» (per l’applicazione di tale limite anche alle società cooperative costituite ex art. 2519 c.c. nelle forme della società per azioni o della società a responsabilità limitata, v. Trib. Verona, 27.9.2004, in Giur. mer., 2005, 91 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] e nuova disciplina, in Giur. comm., 2009, II, 702. 40 Cfr. in questo senso De Angelis, Amministrazione e controllo nelle società a responsabilità limitata, in Riv. soc., 2003, 480. 41 1 Cfr. ad esempio così Gazzoni, Manuale di diritto privato, XIV ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] e dallo statuto». Nel medesimo senso depone l’art. 2476, co. 1, c.c. che, in tema di società a responsabilità limitata (e di società cooperativa dichiaratamente modellata su tale tipo: art. 2519, co. 2, c.c.), prevede che «gli amministratori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tra questo tipo di cure e le imprese commerciali. Nel 1887 nacque, per esempio, a Londra l'Institute of Medical Electricity, una società a responsabilità limitata dei cui azionisti facevano parte sia elettricisti sia medici; tra i servizi offerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali