Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] 2005) = «Il mondo in italiano. Annuario della SocietàDanteAlighieri», a cura di P. Beluffo & L. Serianni, Roma, SocietàDanteAlighieri, 2005.
SDA 2007-2008 = «Il mondo in italiano. Annuario della SocietàDanteAlighieri 2007-2008», a cura di M ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] (20022), L’italiano, lingua della poesia, in La lingua nella storia d’Italia, a cura di L. Serianni, Roma, SocietàDanteAlighieri; Milano, Libri Scheiwiller, pp. 215-292.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Ministero per i Beni e le attività culturali, il Ministero dell'Istruzione e dell'Università, la RAI, la SocietàDanteAlighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] aver insegnato lettere classiche nel liceo parificato Santa Maria di Roma e aver vinto alcune borse di studio della SocietàDanteAlighieri, nell’ottobre 1937 fu chiamato come «professore di ruolo locale» nel liceo governativo di Rodi per gli anni ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra di Libia, Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della SocietàDanteAlighieri, di cui fu il vero ispiratore nel decennio successivo: i 654 iscritti del 1911, per lo più studenti ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Alighieri, Dante (1984), Il “Fiore” e il “Detto d’Amore” attribuibili a DanteAlighieri, a cura di G. Contini, Milano, Mondadori.
Alighieri, Dante italiani (Guittone, Brunetto e Dante), in Id., Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] cui a qualcuno è sempre parso di ravvisare DanteAlighieri: a questa domanda risponde molte volte a sufficienza come studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto, Firenze 1971, pp. 11-23. ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] cui rifarsi devono essere non i libri, ma la lingua di una società reale di parlanti. Egli cerca di apprendere con insistenza, con liste intorno al libro «De vulgari eloquio di DanteAlighieri», in cui intendeva dimostrare la finalità esclusivamente ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] reali (Roberto Ferrauto, Elementi di algebra, Roma, DanteAlighieri, 1985, p. 30)
Il testo argomentativo persuasivo , coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] - Padova, Antenore.
Cesari, Antonio (2003), Bellezze della Commedia di DanteAlighieri, a cura di A. Marzo, Roma, Salerno Editrice, 3 voll. sopra ’l Decamerone, in Opere, Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, vol. 2º.
Bellina, ...
Leggi Tutto