Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] , nel 2001, del manifesto artistico Il suono della parola e la lingua del bel canto promosso dalla SocietàDanteAlighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e Francesco Guccini. Come definirebbe la sua ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ordinaria all’Università per Stranieri “DanteAlighieri” di Reggio Calabria. È stato pubblicato Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della SocietàDanteAlighieri). L’interesse di Serianni per il contatto tra le lingue si rivela precocemente e Pizzoli sintetizza i nodi ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] . Fabio Rossi), in Noli V. (a cura di), Lettere migranti. Culture, parole popoli in cammino, Annuario 2018 della SocietàDanteAlighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana, Treccani.it ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] ) e rapper (Jacopo Ferrari) di origine straniera; presentando le interviste realizzate per il progetto della SocietàDanteAlighieri Abitare, vivere, scrivere l’italiano. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano (Lucilla Pizzoli ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] spinte da interessi culturali che frequentano corsi di italiano presso Istituti italiani di cultura, comitati della SocietàDanteAlighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono la lingua nazionale ...
Leggi Tutto
Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?La SocietàDanteAlighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda “Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?” [...] che si terrà a Roma il 13 febbraio. Sa ...
Leggi Tutto
Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la SocietàDanteAlighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento [...] scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ...
Leggi Tutto
Da Ruggero Bonghi al Premio Principe delle Asturie Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la SocietàDanteAlighieri si è preoccupata di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando [...] i legami spirituali dei connazionali a ...
Leggi Tutto
L'italiano nel mondo che cambiaIl 18 ottobre nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo si terrà a Roma presso la SocietàDanteAlighieri l’incontro “L'italiano nel mondo che cambia”. [...] Alla giornata parteciperà il presidente dell'Acc ...
Leggi Tutto
Società Dante Alighieri Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. Venezian e altri esuli triestini (1889),...
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli triestini che, auspice Giacomo Venezian,...