VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] utili del Trentino e dell’Alto Adige, in Atti della X Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze..., Pisa... 1919, Roma 1920, pp. dalla figura di DanteAlighieri e dalla Divina Commedia (La rima segreta di Dante, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] 45 e da C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri, II, Roma 1890, pp. 543-560.
Fonti e Bibl.: F .F. Massera, Il preteso epicedio bucolico dantesco, in Bullettino della Società dantesca italiana, XX (1913), pp. 197 s.; G. Lidonnici ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] pensiero politico di Dante, Die Staatslehre des DanteAlighieri (trad. it. La teoria dello Stato in Dante). Conseguì a Vienna , nella rappresentazione di un ordinamento socialista della società, tra sviluppo storico-fattuale e progettualità etico- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] venne presentato in una serie di anteprime a inviti a Napoli, Milano e Roma, mobilitando anche la Società nazionale DanteAlighieri e coinvolgendo nel dibattito sulla pellicola i principali quotidiani e alcune figure di spicco della cultura nazionale ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] critica del De vulgari eloquentia nella collana delle opere dantesche promossa dalla Società dantesca italiana (Il trattato “De vulgari Eloquentia” di DanteAlighieri, Firenze 1896; rist. Milano 1965; editio minor, 1897 e 1907), lavoro importante ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] vi partecipò DanteAlighieri.
Le forze Dante vivo, Firenze 1933, p. 110; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, III, p. 420 e ad ind.; G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 126-131, 172; La battaglia di Campaldino e la società ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di quasi 30.000 t.s.n. Una delle navi sociali, la "DanteAlighieri" venne insignita, nel corso del conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la prima guerra mondiale la società, che aveva forti legami con la Banca italiana di sconto, istituto ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Castiglione delle Stiviere e in quello ravennate intitolato a DanteAlighieri. Dopo il ritorno a Trieste, Giuseppe si dedicò del 1840, in occasione di una serata organizzata dalla Società di Minerva, gli venne richiesto di improvvisare sulla carta ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] la lingua degli eruditi e che, grazie alla Commedia di DanteAlighieri, nume tutelare del sodalizio, poteva vantare un felice connubio di in onore o ricordo di personaggi protagonisti della società fiorentina; in altri versi più intimi espresse ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] e di beneficenza, in particolare come socio della DanteAlighieri, del cui organismo direttivo fu membro dal 1911. membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia.
Il L. morì a Roma il 26 ...
Leggi Tutto