MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] 1861, pp. 13-17; L. Pizzo, La Vita Nuova di DanteAlighieri, Venezia 1865, pp. XIII, 137 s.; R. Fulin, ; M. Barbi, Per una ballata da restituirsi a Dante, 2, Il cod. Marc. it. IX, 191, in Bullettino della Società dantesca, XIX (1912), pp. 6 s.; C. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Forlì. In questo contesto si inserisce il soggiorno di DanteAlighieri, esule di parte bianca, nella città romagnola. La (1972), pp. 13-33; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] accordo (siglato il 6 ottobre 1306 a Sarzana da DanteAlighieri come procuratore dei marchesi di Mulazzo, Giovagallo e Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] si articolava la beneficenza cittadina, nonché, più tardi, presidente della Società fiorentina per le corse al trotto e componente del comitato fiorentino della Società nazionale DanteAlighieri. Fu membro del circolo culturale Leonardo da Vinci e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] biografia dantesca (Memorie per servire alla vita di DanteAlighieri ed alla storia della sua famiglia, Venezia 1759 ss.; G. Sarchiani, Elogio del direttor Pelli, in Atti dell'Imp. Società economica di Firenze de' Georgofili, VII (1812), pp. 55 ss.; E ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] canzoni del cosiddetto "Amico di Dante", Padova-Roma 2002, pp. 23, 29, 32, 34, 143, 251; D. De Robertis, DanteAlighieri.Rime, Firenze 2002, I, , Barcelona 1889, p. 248; A. Gaudenzi, Statuti delle Società del Popolo di Bologna, I, Roma 1889, pp. 427, ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri raccolte ed ordinate cronologicamente con note storiche, bibliografiche , La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974, passim; ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] studio Romanelli). Nel 1885 fu tra i fondatori della società sportiva Libertas, realizzando nel 1886 il busto retrospettivo del Park M.H. de Young Memorial Museum), un busto di DanteAlighieri per Detroit (1927; Belle Isle Park). La Fontana dell’ ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] della Domenica (e poi in volume: Soc. Editrice DanteAlighieri, Roma 1899). Tornato in Italia nel 1892, 'anno prima aveva esposto la tempera Vespro romano alla mostra organizzata dalla Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma (M. De ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] nella quale i quattro figli maschi occuparono un ruolo nella società del tempo: Andrea (1765-1833) fu canonico, oratore e citate è da aggiungere, Comento analitico al “Purgatorio” di DanteAlighieri, a cura di P. Giannantonio, Firenze 1966.
Per la ...
Leggi Tutto