MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] della collana «Biblioteca storica del Risorgimento italiano» diretta da T. Casini e V. Fiorini per la Società editrice DanteAlighieri: La rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti inediti, Milano-Roma-Napoli 1906; Costabile Carducci ed ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] LI (1908), pp. 344-348; M. Casella, in Boll. della Società dantesca italiana, n.s., XVII (1910), pp. 214-222; l' Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di DanteAlighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, a cura di V ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] di Firenze nel 1934. Fu segretario del comitato milanese della DanteAlighieri, riuscendo nel 1896 a raddoppiare il numero dei soci; nel Fin dal 1888 aveva preso parte alla promozione della Società coloniale italiana, e nel 1906 era riuscito a far ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Cristo (Napoli 1864), un Discorso del Convito di DanteAlighieri, in Dante e il suo secolo (Firenze 1865), una dell'autore (alle pp. V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale di Napoli (I, 14 nov. 1881, Esiodo; II, 8 maggio 1894 ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] ottenne la licenza liceale presso il liceo pareggiato municipale DanteAlighieri, con qualche settimana di anticipo «perché partiva coi nucleo internazionalista di Ravenna di aver costituito una società segreta di accoltellatori, e oltre 20 persone ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] svelata, preparazione all’intelligenza di tutte le opere di DanteAlighieri, collocandosi così fra i più famosi dantisti dell’ pubblica il 29 giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato internazionale, con una ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] l’altro, della Lega nazionale, della Società amici della scuola e della Società pro patria) e alle iniziative dell dalla sua casa editrice, il volume Il Trentino a DanteAlighieri, pensato per celebrare l’inaugurazione del monumento nel 1896, ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] in quel periodo la carica di capitano della Società dei mercanti di Lombardia, insieme con altri stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., DanteAlighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] in marmo a Verona, Musei civici), Studio e lavoro, DanteAlighieri, e il gruppo Insegnare agli ignoranti. Espose a Milano Tessari, Verona 1982, pp. 32, 82; B. Meneghello, Annali della Società di belle arti di Verona 1858-1921, a cura di L. Romin ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] DanteAlighieri, che nel contesto della dominazione austriaca assumeva un evidente significato irredentista (Dante pp. 25 s. Sull’ambiente politico padovano: G. Solitro, La Società di cultura e di incoraggiamento in Padova nel suo primo centenario, ...
Leggi Tutto