RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] , Il Giobbe (Milano 1882), gustosa carrellata satirica sulla società politica e culturale del tempo, concepita come parodia anticipata su cronache d’epoca, e L’ultimo rifugio di DanteAlighieri (Milano 1891), consacrato agli anni ravennati del poeta. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] tornare a Firenze da Ravenna le spoglie mortali di DanteAlighieri e la sottoscrizione del M. in calce al della Cancelleria fiorentina fra Quattrocento e Cinquecento, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] corte, con deputati e personalità dell’alta società borghese e perfino con esponenti dell’ambiente . Yousefzadeh, City and Nation in the Italian Unification. The National Festivals of DanteAlighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; M.M. Cappellini ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Il processo, negli atti del quale è menzionato anche DanteAlighieri, terminò con l’accusa di eresia rivolta dal papa a , in Cosmogonie e cosmologie nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dell'isola ed ebbe una partecipazione importante nella Società mineraria di Gennamari.
Nel 1859 la seconda guerra piramide iniziatica. Diventò di lì a poco venerabile della loggia "DanteAlighieri" e da quel momento il suo nome è associato agli ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] morti, Milano 1837, gli valse la nomina a membro della Società delle scienze fisiche e chimiche di Parigi). Proclamato socio della ibid. 1848. Tra i temi prediletti Dante, cui dedicò una biografia (Vita di DanteAlighieri, Firenze 1840) che, lui vivo, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] con gran favore del pubblico quattro discorsi sopra DanteAlighieri e Francesco Petrarca. In tali iniziative gli fu il cui valore consiste principalmente nella ricchezza di notizie sulla società dell’epoca, gli umori e le bizzarrie delle brigate ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] (noto anche come dreadnought), la «DanteAlighieri», la cui costruzione sarebbe iniziata nell’ 6, p. 557; La tomba a C. M. al Monumentale di Milano, in Boll. della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, X (1913), 35, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] e il 1951 vide la luce un commento alla Commedia (DanteAlighieri, La Divina Commedia, Brescia 1949-51), che ambiva a di classici italiani per gli editori Marzorati di Milano e Società editrice internazionale di Torino. Di rilievo sono anche i ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] scultore, presentando alla LXXXI Esposizione internazionale della società amatori e cultori di belle arti di Roma città russa tenne nel giugno del 1912, presso il Circolo DanteAlighieri, una conferenza su L’arte italiana del XIX secolo e realizzò ...
Leggi Tutto