LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] tra il 1265 e il 1° febbr. 1274, anche in società con i fratelli Pietro Riccio e Azzo e con altri cambiatori pubblicate per la prima volta da Pellegrini nel 1890, di DanteAlighieri, Cino da Pistoia e Guido Cavalcanti, localizzate nella coperta ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] fiorentino dell’Olivi (1287-89) che il giovane DanteAlighieri ebbe modo di ascoltarlo in S. Croce, dato che di conoscere in profondità alcuni dei problemi della Chiesa e della società del suo tempo; erano infatti rimesse alla sua decisione questioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] di fisica nella scuola media per gli italiani DanteAlighieri; di fatto insegnava fisica sperimentale all’Università paulista fu però insignito del premio Charles Vernon Boys della Società di fisica di Londra.
Un prestigioso riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , Quaestio de aqua et terra (ibid. 1882); La Commedia di DanteAlighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l'arte dell'autore da G al Comune di Firenze, fu da questo affidata alla Società dantesca italiana. Diverse lettere del G. o a lui ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] vaticana (1955).
Al 1921 risalgono le medaglie di DanteAlighieri realizzate per il Comitato civico e per il Comitato oltre il vero, presentato con successo alla LXXXIV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di Roma (Roma, ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , fra i nomi dei fratelli defunti della società dei Preti, detta anche Compagnia del Pellegrino 112; Codice diplomatico dantesco. I documenti della vita e della famiglia di DanteAlighieri,riprodotti in facsimile... da G. Biagi e G. L. Passerini, disp ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] 1872; Sul significato allegorico della Lucia di DanteAlighieri, negli Atti della R. Accademia lucchese del 'italianizzazione. Atti del XXIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Trento-Rovereto 18-20 maggio 1989), ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dal Regno d’Italia.
Membro della Lega navale, del Club alpino italiano, del Touring Club e della Società nazionale DanteAlighieri, abbonato a riviste e quotidiani stranieri di ispirazione liberale moderata come le Temps e a periodici come Life ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] politici, la pericolosità di alcune tendenze emergenti nella società dello spettacolo, come testimoniò in Ginger e Fred. " alla quale alludeva spesso.
Almeno tre sono gli scrittori ‒ DanteAlighieri, F. Kafka, G. Simenon ‒ che vanno ricordati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] . Non meno rilevante è la diffusione dell’astrologia nella società romana: il poeta Manilio canta le lodi dell’astrologia cit. in R. Bacone, La scienza sperimentale, 1990). DanteAlighieri non condanna l’astrologia in quanto scienza, ma limita l’ ...
Leggi Tutto