La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] , oltre alla capacità di adattarsi ai tempi storici e culturali della società. Nelle parole di Franco Basaglia in Follia/delirio, «la storia della di critica sistemica e isolando il veganismo a una semplice dieta e stile di vita. Questo processo, ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ma la testimonianza di un rituale che era praticato dalle società femminili di Delfi ancora al tempo di Plutarco, e per tentativi di osteggiare i rituali bacchici non potessero essere il semplice prodotto di un genio poetico, ma colse che non erano ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , invece, è, per scelta consapevole, un palazzo molto semplice e disadorno. Secondo i fondatori, infatti, è solo dall e dell’adulto che sarà, racchiudendo al suo interno tutta la società e abbracciando ogni suo bisogno o desiderio. Non è questo però ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] legge.Possibile che, in un clima di crescente secolarizzazione della società, ci sia tutto questo personale medico che invoca l’obiezione loro carriera; il fatto che l’intervento sia semplice dal punto di vista tecnico rappresenta poi un fattore ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] cui la politica esiste ed è così centrale nella vita di una società.Poi certo, ci si potrebbe interrogare sulle modalità con cui tali , di compromesso tra forze politiche o più semplicemente le decisioni in questione possono essere viziate da ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima sezione di (1936), tracciando un’importante distinzione tra il semplice appetito animale, che nasce come risposta meccanica alle ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che si riflette in un unico – semplice – principio interiore. La semplicità della contraddizione hegeliana è possibile grazie alla semplicità del principio interno in cui viene ridotta la totalità complessa di ogni società storica. Questa sorta di ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] sensi, dando corpo alla tematica della verità non univoca e calando il testo pirandelliano nella società odierna, dove spiare l’altro risulta sempre più semplice grazie all’utilizzo sfrenato dei social media. Insomma, non ci meraviglieremo se, in un ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] delle minoranze etniche sia facilitare il loro ingresso nella società Han, desideri condivisi da molte delle minoranze stesse.La etnica in Cina non può quindi essere analizzata da una semplice prospettiva di “perpetratore” e “vittima”, ma va piuttosto ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] e dell’uomo, l’oracolo, misterioso nella sua semplice chiarezza, di un pericolo mortale» (ibid.), di che tipo di libertà può esistere nella realtà straniante della guerra e nella società di massa del Novecento? Se, inoltre, la libertà è atto creativo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...