Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] , e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. Studiò anche le Fanerogame della flora italiana. Fondò (1858) la Società crittogamologica italiana e l'Erbario crittogamico italiano. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia 1923.
h) Periodici di geografia: Bollettino della R. Società geografica italiana (dal 1868, mensile); Petermanns geogr. Mitteilungen, Gotha ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] italiana", il cui programma consisteva nel promuovere una sistematica esplorazione floristica e fitogeografica dell'intero territorio nazionale dato inizio nel Bull. della Società botanica italiana alla pubblicazione della Flora Italica exsiccata ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] botanica italiana durante quegli anni: già nel 1902 aveva accolto il Congresso botanico nazionale, e Proposta di stazione botanica internazionale a Palermo, in Bull. della società botanica italiana, 1895, pp. 184-186; Note di biologia vegetale, in ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] promontibus, e uno degli artefici della creazione del Parco nazionale dell’Abruzzo. Fu socio fondatore, più volte vicepresidente, e presidente nei trienni 1912-14 e 1915-17 della Società botanica italiana. Andato in pensione nel 1928, l’anno dopo fu ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] con A. Trotter, la medaglia d'onore della Società geografica italiana per una riuscita mostra di fotografie del paesaggio meridionale Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, finallora rimasto inedito. La ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e della vegetazione stata eletta socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e socio nazionale nel 1971. Faceva parte della International ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] oggi Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche).
I suoi studi di algologia furono determinanti 1925 al 1943 in un rapporto che inviò alla Società botanica italiana di Firenze e pubblicò con il titolo Rilievi sulla ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] di anatomia vegetale, sulle orme di una gloriosa tradizione italiana inaugurata nel Seicento da M. Malpighi, e proseguita con dell'Accademia Gioenia, dell'Accademia dei fisiocritici e della Societànazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli.
Il L ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Società geografica italiana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933 1960 dell'Accademia nazionale dell'agricoltura di Bologna e dal 1961 della Accademia italiana di scienze forestali. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...