• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [133]
Storia [42]
Letteratura [39]
Arti visive [16]
Diritto [10]
Comunicazione [10]
Lingua [7]
Economia [6]
Religioni [4]
Diritto civile [4]

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] . Nell'ottobre del 1907 successe a Luigi Rava nella presidenza della Società nazionale Dante Alighieri, che doveva tenere fino alla morte. Mentre all'interno della società erano inizialmente ancora aperte le polemiche sui legami con la massoneria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] democratici (Democrazia sociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici e irredentisti, dalla Società nazionale Dante Alighieri al Comitato per l'annessione di Fiume e della Dalmazia, alla Deputazione veneta di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] si articolava la beneficenza cittadina, nonché, più tardi, presidente della Società fiorentina per le corse al trotto e componente del comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri. Fu membro del circolo culturale Leonardo da Vinci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Gustavo Aldo Bernardini Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , il film venne presentato in una serie di anteprime a inviti a Napoli, Milano e Roma, mobilitando anche la Società nazionale Dante Alighieri e coinvolgendo nel dibattito sulla pellicola i principali quotidiani e alcune figure di spicco della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Gustavo (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia. La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . Nel 1890 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ", ma anche a "poco senno" (Dante Alighier, s'i' son bon begolardo). Vero dire più compiutamente, per tutta la società umana peregrinante sulla terra", in modo del cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] inedite. In questo stesso periodo si iscrisse alla società letteraria "Dante Alighieri", fondata a Torino nel '65 su iniziativa delicato segnato dal "trapasso della rappresentanza nazionale per suffragio ristretto e uninominale a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 349-368, 26912 f. 1'3), Napoli (Biblioteca Nazionale, Misc. IL A. 16 f. 6v), Olomouc in Dante-Forschungen, I, Halle 1869; C. Negroni, Dante Alighieri e 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I patti successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] . a torto, di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la casa di Lorena dallo stringere legami italiano. Il B. era stato fra i fautori della Società Dante Alighieri, che presiedette dal 30 marzo 1889 e nella cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] coro, orchestra e banda (Inno dei goliardi, Inno della Società Dante Alighieri), intonazioni su testi di Carducci e Heine, varie musiche Nello stesso anno venne eletto presidente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e si dedicò con entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali