Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , 1995) ruotano tutte intorno ai temi dello sviluppo urbano e dell'organizzazione sociale delle città in una societàmultietnica e multirazziale. Le ricerche della scuola delle 'relazioni umane' (v. Rothlisberger e Dickson, 1939) pongono al centro ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] temporale, incorporando il futuro» configurandosi invece come «strumento per mantenere la coerenza del diritto in una societàmultietnica, multiculturale, multireligiosa, incorporando questa volta non il futuro, ma la diversità»; e di qui anche la ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Cost., «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio», ma l’immagine della ricezione nonché segnata in maniera crescente dalla componente multietnica, e al quadro giuridico complesso e stratificato ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] i sistemi di common law, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società globale e multietnica. Quello ius civile di cui ci parlava il sommo Pomponio: quod sine scripto in sola prudentium interpretatione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] sorta di corporazione o, meglio, un’organizzazione mercantile multietnica. All’interno di questa prese avvio assai per tempo fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base ...
Leggi Tutto
multietnico
multïètnico agg. [comp. di multi- e etnico] (pl. m. -ci). – Che è proprio, caratteristico di più popoli: cultura, tradizione m.; con sign. più ristretto, e più proprio, che è costituito da più etnie: uno stato m.; città, società...
etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica,...