FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , F. S. Nitti, Torino 1984, p. 251; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 84; La Breda. Dalla SocietàitalianaErnestoBreda alla Finanziaria ErnestoBreda 1886-1986, Milano 1986, pp. 21, 78, 142; C. Pavese, Le origini della ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] meccaniche lombarde, costruttrice di materiale rotabile ferroviario che, nel 1886, diventò la SocietàitalianaErnestoBreda).
I primi anni del M. trascorsero tra Varano e Milano dove, dal 1893, frequentò parte delle elementari e del ginnasio al ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Serina di Milano, questa assumeva la ragione sociale di "Societàitaliana Emesto Breda per costruzioni meccaniche".
L'atto costitutivo della società in accomandita semplice "Ing. ErnestoBreda e C." era stato firmato presso il notaio Allocchio in ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] ramo dei Breda, quello di Felice Luigi, padre di Ernesto. Laureatosi a Padova in scienze matematiche (1847), prese a lavorare dei principali cantieri navali italiani - tra i quali quelli degli Odero e degli Orlando - in un'unica società per azioni di ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Rendiconti della Società chimica di Roma, VI (1908), pp. 167-186; L’Istituto scientifico-tecnico ErnestoBreda, in L ; F. Calascibetta, N. P. ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo, in Rendiconti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] di spiegazione della crisi della societàitaliana nel primo dopoguerra. Il non meno che del Mondo magico di Ernesto de Martino: un etnologo inquieto cui Paci degli inediti a cura di Hermann Leo Van Breda: una strategia di traduzioni e studi il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] prese contatti con Ernesto Teodoro Moneta, direttore Stefano Breda. Si L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, I si leggono in F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura ...
Leggi Tutto