Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso [...] Camera fino al 1886 e fu due volte ministro dell'Istruzione: nel 1867, quando promosse la fondazione della Societàgeograficaitaliana, e nel 1869-72, periodo nel quale propose l'abolizione delle facoltà teologiche, la soppressione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Torino 1866 - Quiesa, Lucca, 1935); inventore di armi subacquee, ideatore delle torpedini da blocco impiegate dagli Alleati durante la prima guerra mondiale, specie nel Mare [...] del Nord. È stato presidente della Societàgeograficaitaliana. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Societàgeograficaitaliana, l’Istituto di studi romani, gli istituti storici, e di numerose accademie straniere, costituitesi con lo ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] al Museo nazionale romano, per i monumenti, per il pittoresco Clivo di Scauro. Nella Villa Celimontana ha sede la SocietàGeograficaItaliana. ▭ Il nome C. indica ora, dal 1921, uno dei rioni di Roma, i cui confini non coincidono con quelli ...
Leggi Tutto
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare [...] di alcune missioni di ordine politico-economico. Partecipò alla conferenza per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Fondò a Firenze (1867) la Societàgeograficaitaliana. Senatore del Regno dal 1890. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aspetti diversi dal punto di vista qualitativo. Il centro geografico muta, all’età di Lorenzo il Magnifico si riforme capace di correggere nuovi e vecchi squilibri della societàitaliana. Il primo governo di centrosinistra è varato nel 1962 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che Verdi. Per di più la geografia delle sue roccheforti tendeva sempre ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai I rapporti invece con paesi geograficamente più lontani, ma più vicini problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l'importanza ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] system and public and university research in Italy, in Enviroment and Planning A, 2003, 8, pp. 1477-492.
Societàgeograficaitaliana, L'Altrove tra noi. Rapporto annuale 2003, Roma 2003.
I. Cipolletta, Family-based capitalism and small firms in ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 34 (1982), 4, pp. 431-37; E. Paratore, L'agricoltura cinese: un esempio di socialismo pragmatico, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, serie 10, vol. 12 (1983), pp. 317-48; D. R. Philips, A. G. O. Yeh, China experiments with modernisation ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...