Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Societàgeograficaitaliana, l’Istituto di studi romani, gli istituti storici, e di numerose accademie straniere, costituitesi con lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fra il 1800 e il 1890, Roma 1892, e in Catalogo metodico della Biblioteca sociale (1868-1901) della Societàgeograficaitaliana, Roma 1903, pp. 207-301. Una bibliografia metodicamente ordinata è annessa alla guida bibliografica di R. Almagià, La ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vasto e nuovo campo d'azione. Ricordiamo prima di tutto la grande spedizione ai Laghi Equatoriali organizzata dalla Societàgeograficaitaliana su consiglio di mons. Massaia (v.), sino dal 1842 stabilito nella regione: spedizione che si svolse negli ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] insieme della geologia della Libia. Il massiccio di Auenát è stato oggetto di ripetute esplorazioni. La R. SocietàGeograficaItaliana ha compiuto l'esplorazione del Sahara italiano occidentale, in tutti i campi, dalla geologia all'archeologia, dalla ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Vicenza 1849 - Roma 1920); prof. di diritto costituzionale a Pavia (1879-81) e a Torino (1882-93), fu Consigliere di Stato (dal 1893), collaboratore del Bollettino della Societàgeografica [...] italiana e (dal 1882) più volte deputato (XV-XVIII, XX-XXI e XXV Legislatura). Profondo conoscitore delle tematiche elettorali, quale fu curatore. Fu anche divulgatore diligente di conoscenze geografiche.
Tra le sue opere: Libertà e democrazia (1871 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] non si limitò al diritto pubblico: fondò il «Giornale delle colonie»; collaborò sia al «Bollettino della Societàgeograficaitaliana» sia a «L’esploratore», portavoce degli interessi coloniali degli industriali lombardi, e pubblicò nel 1897 Le ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano 2003, pp. 87-108.
G. Bettoni, Il territorio italiano oltre il federalismo (quando si pensa alle istituzioni senza la geografia), in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 2004, 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua di un’area geografica fornita essenzialmente di ponendo l’accento sulla responsabilità dello scrittore nella società in cui vive. Emerge, come coscienza della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Carattere analogo ma minore solidità rivelano la Società bancaria italiana, sorta a Milano sulla base della Riv. Bancaria, 1929; M. de Vergottini, Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 'età moderna in quasi tutte le nazioni sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di favorire, l'opera fondamentale: P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, voll. 3, Modena 1870-86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...