BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] da solo, il gruppo delle Kei e delle Aru facendo anche un lungo soggiorno a Celebes. Ricevuto un sussidio dalla Societàgeograficaitaliana e un generoso contributo dal municipio di Genova, riprese la via della Nuova Guinea dopo un'ulteriore visita a ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] e una collezione geologica destinata al Museo geologico dell'università di Roma.
R. Pirotta comunicava nel 1899 alla Societàgeograficaitaliana la notizia del viaggio, scrivendo che "il dottor B. ha coronato l'opera sua con un grande risultato ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] numerose sue memorie, e l'Accademia delle scienze di Torino. Ottenne, insieme con A. Trotter, la medaglia d'onore della Societàgeograficaitaliana per una riuscita mostra di fotografie del paesaggio meridionale italiano, la medaglia d'oro dalla ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Societàgeograficaitaliana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933, il F. seguì un'altra spedizione per la stessa ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] di Sassari, donde passò a Messina, a Modena e infine a Genova (1929).
Il B. divenne membro della Societàgeograficaitaliana, delle Accademie di scienze, lettere ed arti di Padova e di Modena, dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] e successivamente riserve e critiche; vennero poi anche consensi, soprattutto da parte di societàgeografiche quali la Societàgeograficaitaliana, sorta a Firenze nel 1867, la Società di esplorazione commerciale, fondata a Milano nel 1879, e la ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. della Società botanica italiana, 1892, n. 3, pp. 206-208; n. 4, pp. 209-211 , biologici, sistematici e sulla distribuzione geografica dei Licheni del Meridione d'Italia. ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] , composizione chimica delle acque, influenza della luce, ecc.) e sulla distribuzione geografica.
Verso il 1878, insieme con altri crittogamisti, riorganizzò la Società crittogamologica italiana, fondata nel 1858 da G. De Notaris, la quale fra l ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di scienze. Sezione della Società reale borbonica di Napoli, G. indica l'origine geografica, descrive la struttura del XVII (1880), p. 1417; P.A. Saccardo, Il primato degli italiani nella botanica, Padova 1893, p. 65; La botanica in Italia, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...