GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] quale lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana ( dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] delle società private.
L'attività del B. in questo campo ebbe anche un rilevante risvolto internazionale. Più al dicastero del Tesoro e continuava a dirigere la politica finanziaria del governo, sia pure con i cambiamenti ottenuti dalle opposizioni ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio irrompere della crisi politica e finanziaria. Dopo lo scioglimento delle di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] finanziaria, flessibilità amministrativa e turnover dei ricercatori che avevano rappresentato, nonostante le tensioni e le crisi interne, l’originalità del LIGB nel contesto italiano e la chiave del suo successo in ambito internazionale e società. ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e di indurre alla quotazione un maggior numero di società – garantendo allo stesso tempo la «trasparenza del listino» politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziariinternazionali: N. A. e la politica economica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] quale essa presentò la relazione morale e finanziaria, ribadì l'analisi classica della mezzadria e di lotta che richiedeva la società nata dalla guerra. La B .d.L. a Londra al congresso dell'Internazionale sindacale. Al congresso di Livorno della C ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento gestione e dall’emergere di scandali finanziari che coinvolgevano alcune società del gruppo; attaccato dalla stampa, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] nel corpo di spedizione internazionale in Palestina come ufficiale 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. dei consigli di amministrazione di diverse società (tra le quali la Vizzola, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo . 13-28); La Sicilia di U. L.: società, cultura e politica nella Palermo degli inizi del '900 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a proclamare come costante, ma inevitabile ingiustizia della società" che ai loro caduti tocchi in sorte "nient rappresentò il ministero al congresso internazionale di Suez e al ritorno per lo più in materia finanziaria. L'appoggio dato al governo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...