FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di organizzare il nuovo Museo difisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese ed ottenne di .1, cc. 18-20).
Il viaggio europeo si rivelò importante anche sul piano scientifico. 1777 dalla Società d'agricoltura di Amsterdam relativamente ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della Dalmazia. Nella cultura europea più avanzata i canti di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e della società -Perdu negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e difisica della Soc. ital. delle scienze, X ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] europea ed americana, e arricchì la biblioteca fiorentina e il museo, che sono ancor oggi depositari di fondi librari e reperti di grande interesse storico e scientifico.
Sanato il dissidio con il Meneghini, nel 1885 fu rieletto membro della Società ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] nella nuova capitale del regno. Il Sella fu incaricato di visitare le società geologiche e gli istituti cartografici europei per approfondire la conoscenza dei metodi adottati nei centri di ricerca più avanzati. Il rapporto del Sella convinse il ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] europea. La proposta didi Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno didi L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di docente di geologia dell'uranio nel corso di specializzazione in fisica nucleare al Politecnico di domani, Roma 1989; Dieci anni al Parlamento europeo, ibid. 1989; Le frane in Italia e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di vulcanologia nell’Università di Catania, la prima e unica struttura universitaria europea Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, , in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...