società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di valorizzarlo. La gestione di patrimoni mobiliari è consentita solo a società fiduciarie denominate societàdi intermediazione mobiliare (s.i.m.).
Gruppi disocietà collettive, la s. è ditipo collettivista. A questo tipo appartengono le s. dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto disocietà civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] lettera dal carcere Gramsci afferma che il concetto di Stato "di solito è inteso come Società politica (o dittatura, o apparato coercitivo per conformare la massa popolare secondo il tipodi produzione e l'economia di un momento dato) e non come un ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di casta, quello feudale, assolutista e dispotico. Qualcosa di simile è avvenuto in tempi recenti per la nozione di 'società Arendt descrissero le societàditipo sovietico come una sorta di totalitarismo, una forma di stratificazione nella quale ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] criminose, come anche la loro influenza sulla società. Caratteristica peculiare e specifica della delinquenza organizzata è una gerarchia ditipofeudale che implica un sistema di relazioni esattamente definite, con obblighi e privilegi reciproci ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] feudali, vuoi in quelle delle arti o corporazioni o gilde. Se la società per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la raccolta e l'impiego dei capitali, il contratto di strumenti sanzionatori, sia ditipo civile sia ditipo penale, che, ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] delle società premoderne, si fonda sulla credenza nella tradizione, che è sacra perché esiste ‘da sempre’: l’apparato amministrativo è composto di servitori legati al signore da un rapporto di fedeltà personale, come avveniva nel sistema feudale.
Il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di Yeddo (1854) e l'inizio del Novecento, a trasformarsi da societàfeudale in una moderna società industriale. Il risultato più spettacolare di della tecnologia nella società moderna è proprio la crescita di gruppi di pressione di ogni tipo e la loro ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] affrancamento che essi vi ottengono, il modo di produzione feudale entra in crisi; i settori produttivi di dispotismo orientale: essa non designa un'economia ditipo schiavistico, bensì il passaggio da un'organizzazione comunitaria a una societàdi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dei regimi ancora in gran parte feudalidi avviare un processo di modernizzazione in collaborazione con il alla conclusione che con lo sviluppo di moderne società industriali capitalistiche ditipo pluralistico, l'imperialismo appartiene ormai al ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociali disegualitarie ditipo arcaico ebbero spazio nella nuova società, anche su larghissima scala, ma si trattò di un ritorno della schiavitù, e di discriminazioni razziali-sociali, o di gerarchie etniche, non di forme feudalidi privilegio. La ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...