L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] restituita solo con l'avvento al potere di Napoleone Bonaparte, ma la mancanza dei capitali necessari per riprendere la produzione lo e scienziati a fondare alcune societàdi lavorazione dei gas, in particolare di idrogeno, che sopravvissero allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] con il nome di 'pani'. Gli altiforni richiedevano un maggiore investimento dicapitale e dovevano essere influenza, le dichiarazioni di disponibilità e di ampiezza di vedute che provenivano da molti membri delle nuove società scientifiche del XVII ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...